DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] titolo di arciprete di S. Maria Maggiore (30 settembre). Nel con il cardinal Del Monte, il conflitto tra aprì e chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per 'arte, LX (1975), pp. 169-178; M. A. Jacobsen, Lautizio da Perugia and the seal of cardinal Giulio ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] della cappella di S. Maria de Cepis, adiacente a S. Vittore al Pozzo, santi avvengono in gran fretta e fra molte difficoltà: a causa della tensione tra Arabi e Turchi non è possibile compiere la consueta visita al convento di S. Caterina al monte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] con una cerimonia in S. Giovanni in Monte: vi prese parte oltre un centinaio santa e Magnificat. Il 6 apr. 1792 nella bolognese Arciconfraternita di S. Maria , pp. 16-19; Storia della musica al Santo di Padova, a cura di S. Durante - P. Petrobelli, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Sant’Angelo aa Mosca l’allogazione degli ornati marmorei per la tomba del cardinale Antonio Del Monte in S. Pietro in Montorio, non portata a buon fine a Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Santo Spirito (Napoli 1688). Rientrato a Benevento a novembre, dopo un periodo trascorso a Montesarchio e a Cervinara, Sarnelli fece riedificare a S. Chiara, del Sacro Monte della Pietà e di varie della gloriosissima sempre Vergine Maria madre di Dio ( ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] ’ideazione della villa che Francesco Maria II fece realizzare nel 1600 come proprio ritiro sul monte Berticchio (distrutta nel 1787; Nominato nel 1631 architetto della Santa Casa di Loreto, nel 1636 abbandonò il suo incarico a Lucca con l’impegno ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] stesso cioè in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra di santi, che Ambrogio Traversari aveva scritto in latino, traducendo, a sua volta i testi di lingua); G. M. Monti, Bibliografia della Laude, Firenze 1925, cfr ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] venne scritturato negli anni successivi a Spoleto (Maria di Rohan di Donizetti), Pizarro), Lohengrin, Guglielmo Tell, Santa Chiara (Alexis), Aida (Amonasro), a una messa da requiem per la morte di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area maggiore . la collaborazione di Santi Avanzino, per incidere i S. Cecilia e due di S. Maria ad Martyres.
Il primitivo progetto del B , l'opera dell'Aringhi fu ristampata a Colonia e Parigi nel 1659, e ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] di nozze, firmato a Roma dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di e il compositore fiammingo Philippus de Monte un madrigale in cui definiva Isabella prima.
Nel 1565 la M. e il marito ricevettero da Cosimo I la villa di Baroncelli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...