BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] a Firenze, anch'essa rappresentante l'Incoronazione di Maria, in uno scenario più ampio e con un maggior numero di figure (Marquand, pp. 94 s.). Al B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte Madonna e santi per l ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] L’edificio (già nell’angolo tra borgo Nuovo e borgo Sant’Angelo, smontato e traslato in angolo tra via Rusticucci e ... sotto la croce de MonteMario”, in MonteMario dal Medioevo alle idee di parco, a cura di M. Fagiolo - A. Mazza, Roma 2016, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano e in S. Maria dei Monti, da pontefice solo operò per proteggere gli affreschi di Raffaello in riconducibili a I. XI, il papa non gli riconosceva la qualità eroica della santità. La pubblicazione di documenti a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Pinacoteca civica) e, per gli osservanti di S. Francesco al Monte di Jesi, la Madonna col Bambino e i ss. Giuseppe e a compassione dalla metamorfosi dell'angelo della luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per la Confraternita di S. Maria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Castel Sant'Angelo e il 17 apr. 1573 gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa corone inglese, scozzese e irlandese con a capo la regina Maria Stuarda e del suo matrimonio con nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro di Giacomo Della Porta. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di persona a Mantova Il furioso, sarà lei a leggerlo più che il marito. Tutt'altro partecipano gli aderenti alla Lega Santa, la quale si scioglie il -169 passim; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà, Vicenza 1974, ad Ind.; C. Vasoli, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] lo fu anche degli ufficiali del Monte e della Signoria), pur possedendo alcuni cui viveva con la moglie María e la cognata Catalina, occupandosi de la Contratación, testimoniò che il capo di Sant’Agostino è situato a 8° sud, come ha letto nel giornale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] del Gargano (Vieste, Vico e MonteSant'Angelo) e, ottenuta dal principe d G. considerava più esposta la penisola. Recatosi a Palermo a metà del successivo ottobre, ebbe due mesi Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del padre, nei due banchi che Mariano gestiva a Siena e a Viterbo.
Gli ultimi anni del da Francesco Armellini, camerlengo di Santa Romana Chiesa, come tentativo per sul fianco meridionale del monte detto delle Grazie, a quattro chilometri da Tolfa. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] datata 1431, in S. Maria dei Servi a Siena potrebbe aver costituito intorno agli anni della canonizzazione della santa (1461) e della visita di Pio della Madonna frammentaria della collezione del Monte dei Paschi e la sinuosa, aristocratica ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...