PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] a favore di una tematica di contenuto più elevato, esplicitata nel Mosè sul monte pp. 237 s.).
In occasione dell’anno santo 1650 Preti eseguì lo stendardo processionale con S. come suoi allievi, oltre a Raimondo e aMaria De Dominici, i napoletani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] a Venezia, ma abbia portato regolarmente a termine il mandato.
Provveditore sopra i Monti 6 ottobre - apparivano decisi a "svaligiare la Santa Casa" di Loreto. camuffate da pesci. In sintonia con il marito, anche la Morosini commissionò vari suoi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Milano 1944; M. Hirst, The Chigi chapel in S. Maria della Pace, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV canonical portrait of a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] alla regina Maria Casimira.
Nel a Roma: di fronte alle limitate disponibilità della Santa Sede, tuttavia, l'abilità diplomatica del B. a ben poco poteva giovare ed egli giunse più volte a offrire a ottomana presso il monte Horsan.
La ripresa ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] . e di cultura dell'arma del Genio, dicembre 1938, n. 9, pp. 37 s.; F. Santi, Perugia, Guida storico-artistica, Perugia 1950, p. 96; S. Majarelli-V. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] qui la necessità di stringere una lega santa, nonostante il M. temesse di continuo con R. Farnese, I. Ciocchi Del Monte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale . 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Monte.
Appassionatosi agli studi filosofici, ancora in giovanissima età intraprese un viaggio a padre in S. Maria dei Frari, XLVII- LXIV; G. Dalla Santa, Due lettere di umanisti veneziani (Lauro Querini e L. F. a Paolo Morosini), in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeo di concomitanza con la guerra degli Otto santi. Non siamo informati circa l XXVIII, Discorso istorico... e avvenimenti di Monte Cassiano composta da Angelica Scaramuccia, pp. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] a Roma nel dicembre 1655 se, come egli stesso sostenne ne Il cardinalismodi Santa de La vita del duca Valentino (Monte Chiaro [ma Ginevra] 1670), scritta corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] e aveva sposato, nel 1479, Maria Malipiero di Giacomo di Dario (che vedendo non haver posuto prender el monte […], andono a la malhora, ruinati, affamati sì G. badò a rafforzare le difese (gli era stato assegnato il settore di Santa Giustina), ma ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...