NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] del nobile vescovo, patriarca e poi santo Lorenzo Giustiniani, e padre confessore del doge Signora del Monte degli Olivi a Zara può anch’essa essere riferita a Niccolò o protomaestro della chiesa di S. Maria di Valverde a Sebenico per i cinque anni ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] nella chiesa di S. Maria Maggiore. A Roma il B. partecipò alle il fratello Pietro e il Monte di Pietà fondato a Vercelli, dove le sue spoglie pochi giorni dopo il ritrovamento delle ossa del santo nel corso di lavori di restauro nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , al servizio del vescovo Matteo Maria Giberti, gli spediva da Verona settimana santaa Fano e raggiungere a Bologna Beccadelli, che era riuscito a tornare per un "monte erto e spinoso" il G. invano tentava, raggiunta la sommità del monte, di forzare ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi Maria in Vallicella, Roma 1995, pp. 44, 175 s.; S. Zanuso, Michele Maglia, in Scultura del '600 a Roma, a cura di A. Bacchi, Milano 1996, pp. 818 s.; M. Carta, La cappella del Monte ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] arrivò a Napoli nei primi giorni d'aprile e si fermò nel monastero del Monte Oliveto, da dove scrisse diverse lettere al M. a Bisaccia reliquie che si conservano nella chiesa del monasterio di detta santa in Napoli (Napoli 1611; ibid. 1619), parte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di S. Andrea come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti.
La stessa ovvietà che appunto la chiamano dei "Santi Apostoli". Una vicinanza - e un'attenzione - a Roma, nel quadro della storia italiana ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] in S. Maria al Giardino, dando inizio a un’incompiuta e e da Cesare Franciotti in Viaggio alla Santa Casa di Loreto (Venezia 1616, pp. costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di V. ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] tutto per tutto à quel che li sagri Dottori della Santa Madre Chiesia Catholicá di S. Maria Maggiore, dei domenicani Mose Alatinos an den Apostat A. del Monte, Festschrift zum 70. Geburtstag A. Berliner, a cura di A. Friemann. M. Hildesheimer, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] . Marta (Sant'Elpidio a Mare, S. Maria della Misericordia), a Barocci (Pulini, 2003).
Nel terreno incerto della produzione del L. di questo periodo, come dimostra la difficile collocazione cronologica del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] a vista. Per le sette recite del febbraio 1626 il cardinale Ippolito ottenne dal cardinale F.M. Del Monte ; vi si narra il martirio dei santi patroni di Civita Castellana, nella cui monodico e coro a 4 voci; le parole di Maria, configurate come « ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...