CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] a beneficio della natia Polesio per la quale istituì un Monte e di S. Maria della Concezione; favorì la santità" del cardinal Bellarmino figura quello del C. in G. Fuligatti, Vita di ... Bellarmino …,Roma 1644, pp. 394ss.; G. Gigli, Diario romano …, a ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] Gregorio ai Monte Celio. Tra il 1609 e il 1612 egli cumulava ancora gli uffici di bibliotecario di Santa Romana Chiesa e riformati a Montefortino. Larghi mezzi e lasciti egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Assunta della medesima città (ibid., pp. 89-92). Sempre nel 1640 datò e siglò gli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi aSanta Fiora (Grosseto; ibid., pp. 98-102). A Castel del Piano (Grosseto) l’11 ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] -89 fu senatore di Palermo e governatore del Monte di pietà, l'anno successivo capitano di giustizia deciso di passare "l'inverno aSanta Margherita in attesa della primavera, epoca (Maria Carolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata nel 1933, con domanda del 14 giugno insieme alla sorella Maria anno alle pendici del monte Camelback, nel versante settentrionale Arcosanti: an urban laboratory?, Santa Monica 1987; Paolo Soleri ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] tutto, come provano alcune elargizioni, l’erezione del Monte di pietà e l’indizione di una visita pastorale, a Ss. Apostoli, la torre Sanguigna a nord di piazza Navona, una villa suburbana), iniziando presto la costruzione di una dimora tra borgo Sant ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] conventus" davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e 8 genn. 1447 a Roma nella chiesa di S. Maria Nova dal vescovo . in Studi storici, XV (1906), pp. 152 s.; A. Zanelli, Pietro del Monte, in Arch. stor. lomb. s. 4, VIIVIII (1907 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] di testimone come «pictore de Sancta Maria in Organo» al testamento di Francesco Badile per il giardino della villa palladiana di Santa Sofia (p. 56). Manuela Morresi del magnifico signor Theodoro da Monte, stampato a Venezia presso Rampazzetto, nel ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] , di nome Maria: già nel 1326 un documento, vergato a Cattaro, nomina Benci 1363, quando fu nominato rector di Monte Voltraio, presso Volterra; nell’aprile del occasione della Guerra degli Otto Santi, fu inviato a Bologna come ambasciatore del Comune ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] un Compendio istorico degl'incendi del Monte Vesuvio,fino all'ultima eruzione accaduta nel , Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di Tullia da Sua Santità in qualità di suo legato a latere a Filippo V monarca ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...