CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] , con occupazione dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle truppe regolari militare, il 10 agosto il C. mise a sacco Ruvo del Monte, e il 14 nella macchia di Toppacivita, respinse ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] morte, alla confessione annuale ed alla santa comunione con il Padre, Ave Maria e Credo esposti in colloqui. Durante di Gesù, Roma 1954, pp. 249, 325, 328, 331, 333 s.; A.R. Capoccia, G. G. e le Dissertazioni epistolari sopra le bugie, in Nouvelles ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] suoi beni rurali; investì in lettere di cambio, in luoghi di monte (buoni di Stato) e in censi (ipoteche in cambio di Maria Maddalena d’Austria.
Altre attività di corte, come le musiche composte e concertate a varie riprese per la Settimana santa ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , Armonie, Angelus, Ave Maria, Riflessi a Spinone (1908), Coltura Lago Maggiore, a Stresa, a Caprera, sulle Alpi, sul Monte Bianco e a Fano, 1914; Ostia, 1909 circa; Santa Margherita Ligure, 1918; La Civica Pinacoteca..., 2007, p. 62).
Nel soggiorno a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] di S. Maria in Portu di Ravenna. Nel 1226 Buonconte, che forse fino a quella data fede imperiale. Dopo la pace generale di Santa Cristina (1° settembre 1216), stipulata da primo partiva dal lato orientale del monte Carpegna e da lì degradava lungo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] adunava in casa di Maria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, A. Kaufmann, J. (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. 13-18; R. ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] fondazione del Monte di pietà di Perugia, per la sua ostilità a pretendere dagli poste nella parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, III, Roma 1793, pp. 137- ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] marchesi di Incisa contro Oddone di Incisa e la marchesa Maria di Monferrato .
L'ambasciata più importante del B. è conclude con una pianta del Santo Sepolcro, una "Oratione per Sancto Brascha facta a piedi nudi in monte Calvario a di 29 iulij 1480" ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] monte attesta la sua provenienza da Remiremont, località della diocesi di Toul, dove probabilmente servì quale sacerdote presso il locale monastero femminile. La chiamata a . Maria della regum Aragonie, a cura di S.M. Cingolani, Santa Coloma de Queralt ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] due santi nel liberare la pia e infelice Giulia Sanseverino, figlia spirituale di A., dalla esasperata gelosia del marito conte sopra il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol. III.- Sermoni quaresimali; Sermoni annuali sopra l ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...