FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] perché ai congregati spettavano i frutti di un luogo di Monte, che garantiva loro un sussidio in caso di malattia e un inno mariano per la sua congregazione), a Gesù Eucarestia e soprattutto a s. Ciro, in cui vedeva il modello di santità cui ispirarsi ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Palagonia sito a Palermo nei pressi della chiesa di S. Maria dei Miracoli del duca di Terranova e, in particolare, aSant'Angelo Muxaro, per la nuova costruzione del in Monte d'Oro" di cui esiste un disegno autografo; nel 1786, progettò, sempre a ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] per l'Ocra, Monte ch'era il più a continuare gli esperimenti, e così anche un sacerdote di Bergamo, Angelo Mariaa Venezia (o a Parenzo) nel 1768 (Ziliotto, 1924, p. 59). La sua produzione poetica fu edita a Venezia nel 1771 dalla contessa Santa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Monte San Santa Fede, ma non sono noti elementi sufficienti per valutare la fondatezza della notizia che ebbe due figli, Pietro e Blasco, i quali non gli sopravvissero. Alla morte del L. la vedova continuò a vivere in Sicilia, dove il marito ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] della Compagnia di Gesù con Maria giovinetta offerta a Dio da suo padre Gioacchino, della Confraternita di S. Giuseppe di Terra Santa, i cui iscritti erano noti con Crocefisso (Chiusure, abbazia di Monte Oliveto Maggiore, cappella della Grotta ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] affreschi della «cappella delle stantie nove di Monte Cavallo con il cielo con un coro d sotto le scene dedicate alla santa titolare della chiesa. Probabilmente grottesche, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] primo incarico importante da monsignor Francesco Maria Febei, commendatario di S. Spirito, che presenza a Busseto, dove dipinse per il nuovo palazzo del Monte di chiesa di S. Benedetto a Cremona con l’Apoteosi del santo.
La complessa composizione ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] dava lezioni di inglese alla contessa Maria e alla figlia Margherita (Benzoni, ottobre 1918 partecipò all’assalto al monte Pertica; il successivo 29 fu sul a collaborare al periodico vaticano Ecclesia, edito a cura dell’Ufficio informazioni della Santa ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] vista dell’anno santo 1600 sovrintese alla decorazione della cupola di S. Maria dei Monti e realizzò gli , in Ricerche di Storia dell’arte, 1980, n. 10, pp. 15-48; J.A. Gere - Ph. Pouncey, C. N., in Italian drawings in the Department of print ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] assunsero il nome di religione, riferito a un mistero cristologico o mariano o a un santo di particolare significato. Paolo Danei del prestigioso complesso di Ss. Giovanni e Paolo sul monte Celio, recentemente restaurato e fino ad allora occupato ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...