GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dagli atti della visita pastorale di monsignor Alfonso Maria Binarini, che fu vescovo di Camerino dal settembre a questa data ormai collaudati - che mirano a sottrarre le cerimonie del culto che la Chiesa cattolica tributava tradizionalmente ai santi ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] sacro monte di Varese (1584) e per ben tre volte la Sacra Sindone a Torino e traslazione dei corpi santi (cfr. la ricognizione delle reliquie dei santi Nabore e Felice il a Milano il 25 marzo 1598 e il giorno seguente fu seppellito in S. Maria ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] vita: solo secondo Domenico Maria Manni contrasse un primo matrimonio dei Buonaccorsi, scriba e ragioniere del Monte dove la sua famiglia aveva fatto grandi alla reliquia di Santa Reparata donata a Firenze nel 1351 egli avverte «contro a l’ordine ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] conservano a Napoli si ricordano inoltre un Ecce Homo nei depositi di S. Giorgio Maggiore e un altro in S. Maria delle Grazie ai Pescivendoli, databile al 1695, un gruppo ligneo raffigurante la Crocifissione nel transetto sinistro di MonteSanto, un ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] , le operazioni del Monte di pietà, le spese dell'abbazia olivetana di S. Maria in Organo e, nel 1600, catalogo dei vescovi e diversi santi di Verona da s. Euprepio p. 354; E. Rossini, Un notaio del secolo XVI: A. C. ..., in Atti e mem. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo Monte in S. Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono celebrate pubblicamente a nonce en France Prospero Santa Croce (1552-54), a cura di J. Lestocquoy ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] e il settembre del 1224 sul monte della Verna, nei pressi di Arezzo santo, che Tommaso da Celano si stava apprestando a comporre. Gli studiosi hanno aa cura di E. Menestò et al., S. Maria degli Angeli-Assisi 1995 (in cui sono presenti brani relativi a ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] proveniente dall’Ospedale di S. Maria della Scala, figura insieme sul Giordano, visitò poi il monte della Quarantena a Gerico e ne ripartì per Damasco che ànno grande voluntà di visitare le sante luogora, a molti nuoce la povertà, e altri lasciano ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] ad Ancona i ritratti dei cardinali Antonio Maria Cadolini (1843, Ancona, Pinacoteca comunale del marchese Bourbon Del Monte, ricevette dalla Municipalità anconetana di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] l’ambasciatore toscano presso la Santa Sede, Francesco Niccolini per dal 1° settembre 1659 degli ufficiali del Monte per sei mesi; dal 1° dicembre 1661 a Finale Ligure, per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...