• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Biografie [478]
Religioni [150]
Arti visive [147]
Storia [123]
Letteratura [37]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [16]
Medicina [9]

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] e il clero di Santa Lucia nella Piana di e dal 1404 commendatario del priorato di S. Maria de Sabuci a Licata. Fonti e Bibl.: Arch. segr. capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] moderni, Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I, Mondovì..., Mondovì 1897; L. Agnoletti, Maria G. Agnesi, Milano 1900, pp. 134-144; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Francesca Pompilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Francesca Pompilia Anna Foa Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. La famiglia era in discrete [...] rendite (ventisei luoghi di Monte), con la futura successione a rimandarla a casa, dopo aver esortato il marito a un comportamento più mite. Minacciata di morte, ella si decise a fuggire a havergli veduto fare una morte da Santa". Così il pudore e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Girolamo Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] non si attenne alle direttive della Santa Sede e nell'agosto del 1547 a Roma corse voce che "fa febbr. 1550 all'elezione del card. Del Monte. Con il pontificato di Giulio III si aprì Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì traslato a S. Maria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Gianfrancesco Michele Di Sivo - Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] S. Maria alle Grazie di Palazzolo (2 maggio 1548) e ancora ebbe a Cremona l a favore dei conti Del Monte. Con quell’opera e con quella città la villa Lante (che secondo A .); A. Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della santa Inquisizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – GIROLAMO DELLA ROVERE – RAFFAELLINO DA REGGIO – CARDINALE PRESBITERO – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Gianfrancesco (1)
Mostra Tutti

MODIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIO, Giovanni Battista Gennaro Cassiani – Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] a cura di G. Zonta (Bari 1913, pp. 309-370, 396 s.). Seppure la lettera dedicatoria de Il convito all’indirizzo del cardinale nipote Innocenzo Del Monte Pomarancio oggi custodita nelle stanze del santo in S. Maria in Vallicella. Dagli atti del ... Leggi Tutto

RANALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALDI Giampiero Brunelli (Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona. Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] S. Maria Ambrosiana nella diocesi di Sulmona e della prepositura di S. Maria di per la devoluzione del ducato di Ferrara alla Santa Sede, fra il 1597 e il 1598: accumulò italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, Monte-varchi 2009, pp. 380 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MICHEL DE MONTAIGNE – CONCILIO DI TRENTO

PRIMADIZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMADIZZI, Giacomo Pietro Delcorno PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 1454 era a Bologna, da dove scrisse una lettera a Bianca Maria Visconti, duchessa nella chiesa del convento di San Paolo in Monte (Melloni, 1971, pp. 267 s.) dove degli uomini illustri in santità nati o morti a Bologna, a cura di A. Benati - M. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BARBARA DI BRANDEBURGO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BIANCA MARIA VISCONTI

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] a Viviani la Pietà dipinta per l’altare della seconda cappella a destra della chiesa di S. Maria ai Monti, II, Bassano 1809, p. 152; L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi pittore e poeta, padre del gran Raffaello di Urbino, Urbino 1822, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo Adriano Ghisetti Giavarina NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] decisione di creare, sul piano del monte alle cui falde si apriva la primitiva . 261). A lungo, tra il 1617 e il 1624, fu attivo per la Casa Santa dell’Annunziata Nel 1630 disegnò il portale di S. Maria del Carmine a Capodichino (Nappi, 1999, p. 82, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 82
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali