DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] Bernardo descritto come "Santa Teresa cui un bellissimo Angelo, o sia l'Amor Divino, trafigge il cuore con un dardo", presuppone manifestamente l'imitazione della celebre S. Teresa di Bernini nella cappella Cornaro a S. Maria della Vittoria. Si deve ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] a Napoli e fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel convento di Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica di Sant’Angelo, quindi primo lettore presso lo studio napoletano di S. Mariamonte ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] concesso, nel 1484, da Gian Galeazzo Maria Sforza alla famiglia Arcimboldi e successivamente più volte fu consacrato nella chiesa di Santa Prassede dal medesimo cardinale Del Monte. Invece che a Novara, egli risiedette a lungo nell'isola S. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] al duca d’Urbino Francesco Maria II della Rovere e distinta A. Toaff, Gli Ebrei a Perugia, Perugia 1975, pp. 146-149; A. Toaff, Il commercio del denaro e le comunità ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte e ambientali per Santa Fiora, VI, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] , alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati nel antrum", una grotta del monte Parnaso che si credeva incantata la sua santa patrona, particolarmente popolare nelle terre della Renania inferiore. A iniziare dal ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] comando del II corpo d'armata, fu ferito sul MonteSanto ed ottenne la medaglia d'argento al valore militare II-VII, Roma 1957-1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 173) e da Maria Lodisio. Le poche notizie dei suoi primi anni si limitano al battesimo, a imprecisati studi in preposito generale (e «priore del Monte Carmelo») nel 1623-26, del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Madonna nel santuario di Maria Madre di Dio a San Romano, presso San , collocato nella chiesa di S. Miniato al Monte, dove riprese, rinnovandolo, il tema del monumento Buselli, il commissario generale in Terra Santa che gli ordinò una replica dell’ ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] si imbarcò a Livorno sulla galera Santo Stefano, comandata fu occasionata dalla nomina di Francesco Maria de’ Medici a cardinale protettore della corona di Spagna 1726, per sei mesi ciascuna, degli Ufficiali del Monte; tre volte, fra il 1715 e 1729, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] Scotti di Piacenza; e Maria, monaca gerosolimitana.
Durante Santa Sede. Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a , nella chiesa del convento francescano di S. Salvatore al Monte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze,Tratte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...