LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] con chiarezza e precisione l'iconografia dei santi. Nelle opere giovanili del L., benedettini del santuario della Madonna del Monte di Cesena. Nei confronti del di S. Chiara o di S. Maria in Porto Fuori, o, a Pomposa, nella Cena dell'abate Guido ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bargecchia raffiguranti rispettivamente S. Maria Maddalena, un Santo vescovo e S. nella chiesa dei cappuccini di Monte San Quirico presso Lucca (Pisani . Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, data a G. da Offner (1981 ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a più voci e strumenti (X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santaa 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo (22.2.22); salmo Credidi a I R. Conservatori di S. Onofrio a Capuana e di S. Maria della Pietà dei Turchini, Palermo 1924, pp ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] e la cerimonia di apertura della porta santa. Il M. decise di riprodurre a parte le principali mete devozionali e dare riprese modelli appartenuti alle collezioni del cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, cui è dedicata l'intera opera; nei ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] il 12 febbraio 1906 cappellano della congrega del Sacro Monte dei Morti, tra l’estate e l’autunno successivi fare riferimento a una pluralità di figure divine (Maria, la Sacra Famiglia, l’Angelo custode) e al modello di alcuni santi (Teresa d ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] del locale Monte di pietà e per sollecitare il completamento del catasto. Nel giugno 1630 fu inviato da Urbano VIII a Imola come Nuntiaturen des Malatesta Baglioni, des Ciriaco Rocci und des Mario Filonardi…, a cura di R. Becker, Tübingen 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] chiesa riminese di S. Maria in Corte (o dei Servi del palazzo di famiglia aSanta Sofia, nell’odierna provincia Monte Gridolfo e nel 1783 per la Confraternita riminese della SS. Concezione) e a un apparato quaresimale con figure in cera eseguito a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] in S. Francesco al Montea Perugia e ora alla Arezzo (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e ; Mostra della pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] gli celebrarono le esequie il 4 maggio in S. Maria in Montesanto a piazza del Popolo. Suo erede dovette essere il nipote Musiche e apparati nella Basilica Vaticana per le feste dei santi Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santa Lucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad a far riedificare sulla riva destra del Panaro i centri fortificati di Monte la convocazione nella piazza di S. Maria Novella, per il 19 novembre, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...