MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Maria degli Angeli a Feltre, in cui spettano al M. solamente la Madonna con Bambino, firmata, e le due tavole con le sante Chiara con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento nell’ex Monte di pietà di Feltre (oggi palazzo Tomitano: Claut, 1992 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] a Milano per frequentare la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Santa di indipendenza, combattendo nella battaglia di Monte Suello (Brescia) del 3 luglio 1866 , nel maggio 1880, aveva sposato Maria Sormani, dal matrimonio con la quale ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] nel collegio di Firenze III (S. Maria Novella), che comprendeva il territorio del costituita a Londra nel 1895 insieme col marchese G. Fossi, la Santa Fiora ; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 97-106; ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] sett. 1289 a Napoli, venne investito lo stesso giorno del principato di Salerno e dell'onore di MonteSant'Angelo. Quattro figli, re Ladislao IV, fratello della madre di Carlo Martello. Maria d'Ungheria reclamò subito per sé il regno e ne investì ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] a Pavia a "vedere i marmi": è forse lui nel 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella maggiore di S. ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] edita a Napoli nel 1691, un anno dopo la fondazione romana dell’Arcadia e l’avvio del confronto fra Gravina e il custode Giovan Mario Crescimbeni.
Pansuti, addottorato in giurisprudenza, ricoprì, in quegli anni, il ruolo di segretario della Santa ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] del Gonfalone, l’arciospedale di Santo Spirito, l’ospedale della Pietà, la confraternita del Rosario alla Minerva, quella degli osti e barcaioli a S. Rocco e quella della dottrina cristiana a S. Maria del Pianto. A Frascati la costruzione di un ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] primogenito, Olimpia, Corrado, Santa e Vittoria. Le lettere. Con l’opera sul Monte Volture, peraltro, il M. dava seguito a una serie di studi filologici beni di S. Maria di Banzi in Molfetta in un memoriale inedito di C.S. M. a Bernardo Tanucci nel ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] spirituali si era fatta oblata della Vergine nella basilica di S. Maria Nova al Foro Romano, officiata dai monaci olivetani.
Nel 1429 in Una santa tutta romana. ...Francesca Bussa dei Ponziani (1384-1984), a cura di G. Picasso, Monte Oliveto Maggiore ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] A nome dell’Accademia propose che «que’ vocaboli si mutassero in espressioni equivalenti: il che tornerebbe in più decoro della santa e della nuova impressione del Vocabolario» (Monti e citato da Giovan Mario Crescimbeni. Altri sonetti figurano ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...