GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] commendatario della chiesa abbaziale di S. Mariaa Grottaferrata, gli commissionò la nuova iconostasi a una chiesa non precisata del piccolo porto di Santa Marinella (oggi nella chiesa delle figlie di Nostra Signora al Monte Calvario di Santa ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] e dal castrum Scale Maioris, ubicato su un montea N dell'abitato, ricordato per la prima il privilegio della diretta soggezione alla Santa Sede, e subito dopo da Mariaa Gradillo e S. Giovanni del Toro a R., S. Eustachio a Pontone, l'Annunziata a ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] Arch. dell'abbazia (parzialmente pubblicato in A. Cappelli, Di Costanzo e il suo Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. SantaMaria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco . 443-460:443; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, III, Roma ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] a cura di L. Puppi, Firenze 1972, pp. 5 s., n. 1; F. Barbarano, Historia ecclesiastica di Vicenza [1650 circa], IV, Vicenza 1760, pp. 412 s.; Angiolgabriello di SantaMaria Rumor, Storia docum. del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, pp. 350-352 ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] Bassiano a Lodi Vecchio e di S. Maria in Porto Fuori a Ravenna, della cupola di Santa Sofia a Costantinopoli, terminati dopo l'878). A partire dal sec monte Sinai] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100-102), 2 voll., Athinai 1956-1958; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] . Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento III. Il Maestro di Monte del Lago, Esercizi 4, 1981, pp. 45-58; G. Manuali 43, 1989, pp. 73-102; La cattedrale di Orvieto. SantaMaria Assunta in Cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990, pp. 218-225; P ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] mausoleo di Augusto, anche il complesso di monte Giordano: un progetto urbanistico-architettonico di alto gli stemmi della famiglia, oltre a un'iscrizione con il nome di Orso, preposto della chiesa di SantaMaria in Valle Porclaneta nella Marsica ( ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e l'ampiezza della campagna decorativa attuata a N. Pittarello, G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di SantaMaria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] almohade (sec. 12°) nel Monasterio de SantaMaría la Real de Huelgas a Burgos e il monastero geronimita di Guadalupe ( ; nei tappeti fabbricati nella provincia di Albacete, a Chinchilla de Monte-Aragón o ad Alcaraz, secondo tipologie caratteristiche, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] . Gregorio e Antonino aMonte Porzio Catone.
Oltre a quelle già citate, sono state ascritte al L. altre opere ricordate solo dalle fonti o in gran parte perdute: gli affreschi e il dipinto Maria Vergine colBambino e santi della cappella del collegio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...