GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] ambito provinciale. Nel 1734 sposò Maria Elisabetta Perdomi, appartenente a una delle famiglie più importanti di Monte di Varallo: un confronto, in Terra santa e sacri monti, Milano 1999, pp. 112 s.; C. Debiaggi, Il pittore V. G.: la sua attività a ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giacinto
Stefan Kozakiewicz
Clara Roli Guidetti
Nacque probabilmente in Bologna alla fine del sec. XVI. Unica fonte biografica per il C. è il Malvasia (1678) il quale, per essere stato suo [...] lavora insieme con il Reni a Roma nella cappella di Monte Cavallo (II, p. 15 " C., in seguito alle pressioni del cardinale Santa Croce affinché giungesse in tempo per le nozze regali Albani nella chiesa di S. Maria dei Servi di Bologna, citato ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] cappella Sistina di S. Maria Maggiore, esegui copie di Santa Sede, Bologna 1838, p. 91; G. Rambelli, Intorno ai persicetani illustri nelle scienze lettere ed arti, Bologna 1842, pp. 12, 21; A. Raule, in La Chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] il restauro del santuario del monte Carmelo. Il suo nome Maria e ai lavori di restauro per la casa dei monaci abissini. Dal 5 ott. 1925 al 10 febbr. 1926 fu a . anche indice); P. P. Gori, A. B. (1884-1960), in La Terra Santa, XXXVII, 2 (1961), pp. 36- ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...