ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] monte degli Ulivi, dove, secondo At. 1, 12, ebbe luogo l'a. (Osborne, 1984): una di tali pietre che i pellegrini riportavano a casa in ricordo della Terra Santa degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze).L'iconografia dell'a. nell'arte dell'Europa ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] contenente anche il sermone sullo Spirito Santo.
Le opere di G. sono state pubblicate da A. Amelli, Due sermoni inediti di , Saluzzo 1829, pp. 408 s.; Regesto di S. Maria di Monte Velate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, Roma 1937, n. 55, pp ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] al Montea Firenze. A. Vauchez, Beata stirps: sainteté et lignage en Occident aux XIIIe et XIVsiècles, in Famille et parenté dans l'Occident médiéval, Roma 1977, pp. 397-406; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] Ciocchi Del Monte, Innocenzo Cibo, Ercole Gonzaga; von Pastor, 1908-1912, IV, 2, p. 418) a cui evidentemente storico curia arcivescovile, 20, 4265; Fondo del Capitolo della Cattedrale di SantaMaria Assunta di Siena, 349, ins. 120; 361, ins. 5; ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] la via Francigena, e lo fece imprigionare nel castello di MonteSantaMaria, presso Perugia. La prigionia del cardinale non durò a lungo perché già all'inizio del gennaio 1193 era a Roma Ma l'episodio della sua cattura fu considerato dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] con figli, si era trasferito dal paese nativo a quello vicino di Montea Follonica (Montefollonico). Le prime notizie databili su di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di SantaMaria della Scala e ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del MonteSantaMaria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come SantaMaria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] (cfr. Cartechini).
Con piena certezza M. era a Fabriano nel 1470 dove, in aprile, fu istituito il Monte di pietà, approvato dal Consiglio generale cittadino, dal podestà e da "frate Marco dal Monte de Sancta Maria in Gallo […] in quello medesimo loco ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] via Giulia (un'altra splendida villa i Falconieri possedevano a Frascati, un'altra ancora aMonteMario), il giovane prese a frequentare i preti della Casa della missione a Montecitorio e a sottoporsi agli esercizi spirituali che vi si tenevano come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] aMonte Cavallo (o al Quirinale); vi si trovava di certo il 18 maggio 1712, quando fu creato cardinale il confratello e compagno di studi Giuseppe Maria ; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 75 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] '8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto papa col nome 1560 fu fatto rinchiudere in Castel Sant'Angelo da Pio IV, ma, probabilmente Il nuovo papa Gregorio XIII lo volle riabilitare e lo richiamò a Roma.
Qui il D. morì il 3 nov. 1577 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...