Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] ecclesiastiche, che sospettavano che amonte di queste scelte vi fosse del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da Benedetto XV ( lettera inviata dal cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’invito ardimentoso del grande e santo Gregorio VII ha sapore di attualità; . Ma per fare questo occorreva, amonte, la coscienza della necessità di una essere da Curzio Malaparte, Emilio Settimelli, Mario Carli e dalle loro riviste «Conquista ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] relazione «immediata» con il santo o, in un grandissimo numero di casi, con la Vergine Maria, proprio a partire da una consuetudine che compare «S.M. il Re davanti al monumento ai caduti aMonte Berico nella battaglia del 10 giugno 1848», in basso « ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de it /index.html (Sacro monte Calvario - Domodossola), http:// Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa», a cura di M. Marcocchi, F. De Giorgi, Milano ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ciclo musivo lungo la navata della basilica di SantaMaria Maggiore a Roma (v. Roma), è anche documento , in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. 35 ss.; G. Choumons (Monte Sinai, monastero di S. Caterina, gr. 1187): Clark, Checklist of Microfilms ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] . A Study of the Relation between Art and the Reformation, New York-London 1976; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 9, 1978, pp. 171-200; R. Schreiner, Das Weltgerichtsfresko in SantaMaria ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . Thérel, Une image de la sybille sur l'arc triomphal de Sainte-Marie-majeure à Rome?, CahA 12, 1962, pp. 153-171; E. Testa, Le storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, MonteSant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti e G. Otranto, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dei secc. 12°-13°) conservati nel Mus. di arredi sacri a Castel Sant'Elia (Viterbo) e nel duomo di Bressanone; così pure i Maria e dell'angelo a essere disposte sui due polsini; lo testimoniano gli esemplari del monastero di S. Caterina al monte ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] chiese di S. Michele Arcangelo e di S. Maria delle Cinque Torri ai piedi del sacro monte (Chronica monasterii Casinensis, I, 10-11).Un Beda, echi protratti dei grandi cicli pittorici di Santa Sofia a Benevento e della badia di San Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] 118; A.M. Ramieri, ''Negazione di Pietro''. Un nuovo contributo della catacomba di S. Callisto, in Miscellanea M. SantaMaria, Città episodi quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. Monte Athos, monastero di Vatopedi, affresco della fine del sec. 12°; ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...