ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] monte degli Ulivi, dove, secondo At. 1, 12, ebbe luogo l'a. (Osborne, 1984): una di tali pietre che i pellegrini riportavano a casa in ricordo della Terra Santa degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze).L'iconografia dell'a. nell'arte dell'Europa ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] Michele aMonteSant'Angelo (1076), seguiti, con alcune varianti, dalle porte del duomo di S. Andrea ad Amalfi (1066 ca.) e di S. Matteo a Salerno (ultimo quarto del sec. 11°), del Salvatore de Birecto ad Atrani (1087) e della cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] al Montea Firenze. A. Vauchez, Beata stirps: sainteté et lignage en Occident aux XIIIe et XIVsiècles, in Famille et parenté dans l'Occident médiéval, Roma 1977, pp. 397-406; J. Gardner, Andrea di Bonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in SantaMaria ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla , chiuso da una parete rustica a nicchioni, rivolta amonte, e da una loggia passante su . 97-106.; S. Della Torre, Santa Croce di Riva San Vitale: l’ ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque aMonte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] tela di S. Maria Maddalena, s. Lazzaro vescovo e altri santi, commissionata per S. Stefano a Marciano, ripropone ingenuamente Fabiano e Sebastiano (oggi nella chiesa di S. Giovanni aMonte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia, ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] la grande pala della chiesa di S. Miniato al Montea Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della sua leggenda (ibid., p. la grande pala frammentaria della chiesa di S. Mariaa Crespino sul Lamone, una località assai decentrata nei ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] interno della grande natura morta di Mario Nuzzi, detto de' Fiori, dei Ss. Gregorio e Antonino aMonte Porzio Catone, per la quale , 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte per i papi e per i ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] in S. Salvatore a Brescia, in S. Maria in Valle a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, in S. Benedetto a Malles; Evangeliario di affreschi a Matera, nella c.d. cripta del Peccato originale, a Seppannibale (Bertelli, 1990), aMonteSant'Angelo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Il Monte della a Napoli 1650-1734, in Storia di Napoli, VI.2 (1970), pp. 1097-1153; M.R. Pessolano, Il convento e la chiesa di Monteverginella, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 17-29; G. Borrelli, Il convento e la chiesa di SantaMaria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] SantaMaria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62.
R. Midmer, English Mediaeval Monasteries (1066-1540). A Summary, Athens 1979.
A de vie monastique, Poitiers 1986.
H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Rome 1986 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...