LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] capillare che certamente aveva amonte un programma di percorso a tappe il quale, con nella Sacristia di detta Chiesa con Santa Caterina disputante co' maggiori dottori in S. Maria Novella (poi S. Elisabetta, distrutta nel 1935). A tutt'oggi nessuna ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] sua attività: l'affresco, cioè, con Madonna fra santia S. Miniato al Monte in Firenze, datato "MC...XXVI" (da reintegrare ampliandosi. Egli, in armonia con la sua formazione presso SantaMaria degli Angioli, fu anche miniatore e dovette pure fornire ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] Bernardino Luini. Catalogo e itinerari, a cura di G. Agosti - J. Stoppa - M. Tanzi, Milano 2011, pp. 48 s.; S. Valle Parri, Monte Carasso. Santi Gerolamo e Bernardino, ibid., pp. 142-144; Ead., Morcote. SantaMaria del Sasso, ibid., pp. 146-148; Ead ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] che, per motivi non chiari, andò amonte nel 1506 una commissione di un gonfalone ) nel duomo di Rieti con Le storie della santa; ma l'artista, provocando controversie con il esistente nella chiesa di S. Mariaa Collescipoli.
Bibl.: C. Corvisieri, ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] vicina Vall d'Aran si trova, prossima a Tredòs, la grande chiesa monastica di SantaMaria de Cap d'Aran, dipendente dal vescovado inizio del successivo. S. Vincenzo a Galliero, S. Pietro al Montea Civate, S. Carlo a Prugiasco, nel Canton Ticino.Il M ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] nella chiesa di S. Maria in Monte Mirteto, i cui a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 85-111; C. D'Adamo, Verifica su una tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMaria di Fontelaureato, San Martino di Canale, SantaMaria ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] delle miniature manfrediane e con i mostri che si annidano su un capitello di S. Maria Maggiore aMonteSant'Angelo, su una chiave di volta di Castel del Monte e, infine, su uno dei capitelli del già citato pulpito di Ravello (Calò Mariani, 1984 ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di S. Antonio del Monte. Il Longhi, distinguendo la diversa cronologia di questa tavola e dei due santi (S. Antonio da Padova Pietro a Fondi e a quello del duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per SantaMaria del Prato a Campagnano ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] S. Marta a Bellinzona, la volta con il Trionfo della santa, eseguendo quadrature 28, 33, 36, 37; C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933, p. 155; L. Giampaolo, Il pittore P. A. Magatti di Varese, in Riv. d. Soc. storica varesina ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] di Santa Tea a Luni. L. era anche unita a Pisa Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada attraverso le montagne della Lucchesia univa L. a Pistoia. La Clodia poi doveva unire Roma a oratorio di S. Maria della Rosa. Notevoli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...