MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di SantaMaria di [...] di altare proveniente dal monastero agostiniano di SantaMaria di Lluçà, insieme a una croce d'altare dipinta della stessa scene della Discesa al limbo e di S. Michele Arcangelo al monte Gargano.In questi dipinti la tecnica è nitida e semplice, con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. SantaMaria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] il limite del complesso monumentale repubblicano ed imperiale. La città repubblicana si è sviluppata a terrazzamenti sfruttando l'estrema pendice del monte, su due assi normali, lunghi circa mezzo chilometro; il reticolato stradale ci offre una ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] San Pedro, antica parrocchiale, la chiesa di SantaMaría la Real, destinata a funzioni di cappella regia e caratterizzata in San Pedro, vincolata fin dalle origini al monastero oscense di Monte Aragón, fondato nel 1085 da Sancia I Ramirez e oggi ...
Leggi Tutto
Andrea di Ardito
E. Taburet-Delahaye
Orafo, attivo a Firenze nel 14° secolo. Secondo un documento ritrovato recentemente da Guidotti (L'oreficeria, 1977, nr. 63) A. prestò giuramento all'Arte di Por [...] (Firenze, Arch. di Stato, Arti, Por SantaMaria, nr. 6, matr. 1225-1327, c. 67). Dagli archivi fiorentini si ricava anche l'informazione che A. nel 1338 consegnò una croce d'argento per l'abbazia di S. Miniato al Monte (Firenze, Arch. di Stato, carte ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] ), P. tornò nel 1521 alla Santa Sede.
Con la creazione del ducato S. Croce), una a N (Porta S. Barnaba), e due a S (Porte S. Francesco e S. Maria). Dai primi anni Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov. di Genova) il contrafforte del Monte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha ottenuto circa di 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo aMonti il 10% e il Movimento 5 stelle, entrato per la principale scopo era quello di riunirsi a cantare le lodi di Gesù, di Maria, poi anche dei santi: il loro canto, la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e, a O del Danubio, nei alla terra; il successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello a riconoscere al Regno i diritti costituzionali e alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Cristo, dei santi), testimoniata da mosaici e affreschi in S. Salvatore in Chora (Kariye Cami) e in S. Maria Pammakaristos (Fetiyeh Cami) a Costantinopoli. Importanti centri dei sec. 13° e 14° sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pp. 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il caserma l'ex convento di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Certosa di Chiusa Pesio e il Sacro Monte di Varallo (Maggi 1994). Un'indagine ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] S. Maria, che dall'unico varco a sud, la Porta di Terraferma, va a Piazza profeta si conserva l'arca del santo, in argento massiccio con sbalzi S. Rocco, in V. S. Domenico, in calle del monte, in calle dell'Ospedale ed altrove, si hanno fini saggi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...