BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] a Firenze, anch'essa rappresentante l'Incoronazione di Maria, in uno scenario più ampio e con un maggior numero di figure (Marquand, pp. 94 s.). Al B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte Madonna e santi per l ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] ca.) in S. Maria Novella. Nel 1366-1367, ancora a Firenze, N. compare artisti attivi in S. Miniato al Monte nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella CXXXVI questo primo tempo (Madonna in trono e santi, 1359, già Montecarlo, Sotheby's; Madonna ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetrate con diciotto figure di santi, della cappella di Santa Caterina o del Crocefisso, tutto; hanno lasciato capolavori a S. Petronio e a S. Giovanni in Monte di Bologna, in opere cui vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] roccia situate nei pressi del Mar Bianco e del lago Onega. non adatte all'agricoltura (quelle di Monte Bego a quota superiore ai 2000 m) e à Calvin (Commune de Mouthiers-Charente), in Bull. Soc. Préhist. Française, XLIV, 1947; E. Saccasyn della Santa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] centro vitale. L'Islam portò a est dei monti Zagros un'idea araba della moschea María la Blanca a Toledo (XII sec.), questi venivano combinati con altri di minori proporzioni. A costruzioni di madrasa nelle città sante e a Gerusalemme. In Egitto la ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nella chiesa di S. Martino ai Montia Roma (Vielliard, 1931, pp. 121 con quelli coevi nella cappella della Santa Croce nel castello di Karlštejn , The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] l’ipotesi oltremodo plausibile di Maria Magdalena Székely, si conservava una reliquia della Santa Croce27. La scena della Cavalcata parole di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, Michel semble inviter ses compagnons à le suivre, en se ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] pubblicamente a Marburgo le ossa di Elisabetta di Turingia, dichiarata santa l' difesa sul versante del monte, talvolta collegate a un muro di -Burdich, Planen und Bauen im frühen und hohen Mittelalter, Darmstadt 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] datata 1431, in S. Maria dei Servi a Siena potrebbe aver costituito intorno agli anni della canonizzazione della santa (1461) e della visita di Pio della Madonna frammentaria della collezione del Monte dei Paschi e la sinuosa, aristocratica ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. Pietro 1597 c.) in S. Francesco a Pisa. Intorno ritenere opera del C. i soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno di Giacobbe, le due allegorie ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...