FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. Nicolò a Catania, dove santa; la seconda canta la Madonna e la terza narra fatti riguardanti i santi. pp. 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Monte di pietà.
Il D. fece testamento il 1° ag. 1531, fondando, fra l'altro, la famosa Mensa aureliana, un'istituzione benefica a favore delle fanciulle da maritoa cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, pp. 3, 5); Arch. di Stato di Padova, Santa ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] francescani di Terra Santa, per la custodia dei luoghi santi, passati quasi tutti a far richiamare a Roma il superiore della loro missione di S. Maria Draperis 1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] Maria Dorotea Ploner Inson. Nel 1810, presso il soppresso monastero dello Spirito Santo 1834 cedette in affitto al Monte di pietà di Venezia il palazzo Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli conti C., Venezia 1950; G. De ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] fra cui Il patriarca di Gerusalemme che presenta i santi chiodi a s. Elena; Cleopatra e Marcantonio; Venere. Il Verdina, Il borgo d'Orta,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. Mrozinska ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] a svolgere la consueta attività occasionale per varie confraternite: del Ss. Crocifisso di S. Marcello (1589, festa del ritrovamento della S. Croce), degli Aragonesi in S. Maria del Monserrato (1589, Purificazione e sabato santo, e 1592, sabato santo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] ), pp. 135-142; Arch. segr. Vaticano, A.A. Arm. I-XVIII, nn. 2309, 2310, principi cristiani contro il Turco, Monte Cassino 1845, pp. 45, Maria Nuova di Monreale, Palermo 1906, pp. 23 ss.; L. Serrano, La Liga de Lepanto entre España, Venecia y la Santa ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] : Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed fu affidata quindi la "missione tra i lupi del monte" a Sonnino, a Vallecorsa e negli altri centri di un brigantaggio dalle ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] chiesa di S. Maria alla Scala e se Monti, 1667; 8 voci piene, e brevi per i vespri delle solennità dell'anno. op. 3, ibid. 1667; Inni a voce sola per tutti i vespri, 4 Antifone. Tantum ergo, op. 4, ibid. 1668; Lamentazioni della Settimana Santaa ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] e santi, realizzata per la chiesa di S. Agostino a Forlì della Società di S. Maria nella chiesa dei frati carmelitani a G., ricordiamo due sportelli con Angeli (Imola, Museo diocesano) e la Madonna col Bambino (ibid., già nella chiesa di Monte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...