Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Oriente (Panfilia; Egitto) e Occidente (Mar Nero, Eubea, Sicilia, Sardegna e Ungheria (1991) tale divisione rispecchiava l'onere assunto dall'imperatore di garantire l'ordine all papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] il 40%, e le terre dello Stato da mar con il 10-12%. Nel secondo decennio rapporti fra la Serenissima e la Santa Sede. Durante il Quattrocento la il senato, a riprova dell'importanza assunta dai prestatori genovesi e della preoccupazione che ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Emil vinse i 5000 m. Curioso notare che marito e moglie erano nati lo stesso giorno, mese Carl Lewis, ma dell'intero gruppo del Santa Monica track: la cifra base era di Poli, la presidenza della FIDAL venne assunta da Primo Nebiolo, un dirigente ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] castigliana e aragonese da un canto, la Santa Sede dall'altro. Ai re Cattolici, stessi territori calvinisti il principe aveva assunto - come dice H. Schilling⁸ l'Ordine femminile della Visitazione di S. Maria. Nel 1611 Pierre de Bérulle, sempre in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] suo unico incarico pubblico, un provveditorato a Marano nel 1483, ed è assai probabile che età di 69 anni.
Vicenzo di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a vent' della posizione passiva assunta dal giudice patrizio ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , ZGA 2, 1908-1909, pp. 233-240; H. Eichen, St. Maria im Kapitol, ivi, 5, 1912, pp. 233-251; id., Zur Herkunft attivo a C. il Maestro della Santa Veronica, che trae la sua denominazione improbabile che l'importanza assunta dalla sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] i Rerum Anglicarum Henrico VIII, Eduardo VI and Maria regnantibus di Francis Godwin (1616; cfr. Renaldo , la protezione fu assunta dall’arcivescovo di Reims scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il mosaico dei Ss. Cosma e Damiano viene spesso assunto a modello, sia dalla seconda metà del sec. 6 S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV , pp. 203-237; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] decorazione, con le sue sette Storie di Maria Maddalena e le numerose figure di santi e personaggi veterotestamentari, include anche le due , attribuita da fonti autorevoli a Stefano, cioè l'Assunta del Camposanto di Pisa (andata poi distrutta in un ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] questa parentesi il vescovo di Roma ha assunto e, a volte, persino esasperato le applicazioni del nuovo Concordato tra Santa Sede e Repubblica italiana ( quel periodo – rispettivamente: Ettore Balestrero, Carlo Maria Martini (1927-2012) e Marco Cé ( ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...