Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 'alto onore di divenire, come nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale della libera scelta di Cristo che ha assunto tutta la debolezza umana "non de on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] a causa di impegni assunti nel frattempo nei confronti di Poppi, guidate da madre Maria Giovanna Tirelli44, aprivano un monastero 76 Vedi G. Vian, Il servizio degli abati pragliesi alla Santa Sede. Visite apostoliche e rapporti con la Curia romana, in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, il complesso lateranense ad aver assunto le prerogative, oltre che la e a ridosso della costa del mar di Marmara, fondazione del p. nel ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di sikh viene, infatti, assunta nelle campagne lombarde, come bergamini Ashram a Roma, diretto da Di Maria, l’associazione Yoga Siddha Vidyalaya di Saronno del sacro che si manifesta allo stesso modo in un santo cattolico o in un’icona di Budda) e poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la forma dell'arco del ponte di Santa Trinita (1567) a Firenze. Il problema normale alla sua sezione trasversale; tale assunto verifica dunque l'equazione di equilibrio 1782, scende in campo anche Adrien-Marie Legendre (1752-1833), concorrendo a un ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] processi e gli studi a essi connessi34.
La fisionomia assunta dal papato e dalla Chiesa tramite papi inquisitori non Maria e a tutti i santi, o «a tutta la corte celestiale» (spesso vengono citati individualmente uno o più santi patroni, ovvero santi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] comunità ebraiche italiane si era assunta al principio dell’Ottocento(30). di Ghetto Nuovo.
34. Cf. Mario Toscano, Ebrei ed ebraismo nell’Italia della , p. 56.
72. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede e Chiesa italiana di fronte alle leggi antiebraiche ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il truppe imperiali, appena assunta la carica, rimase celebre spagnolo per il comando militare della Lega santa. Ma in questo caso Filippo II ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] a collocarsi lo speciale e crescente rilievo assunto dai rapporti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti (e la centenario del dogma dell'Immacolata Concezione - e della festa di Maria Regina, accostabile, per taluni aspetti, alla festa di Cristo Re ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di S.Maria del Fiore), realizzando alcuni angeli e cherubini nel rilievo con l'Assunta,portato a , 66, 91; Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224; A. Averlino [Filarete], Trattato di architettura [1464], a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...