VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Girolamo Molin per il monumento funebre in S. Maria del Giglio (ante 1573: pp. 142 s realizzare le statue in pietra dell’Assunta e di due Angeli per il il 1585 Vittoria eseguì le statue marmoree dei santi Francesco ed Elena per l’altare Bernardo ai ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] . Martino. Vi sorgevano anche una cappella dedicata a Maria Maddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa preminenti e in vista, come nel caso, per es., della chiesa dell'Assunta e di Carlo Magno, o di quelle di S. Apollinare, S. ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] involucro parallelepipedo (è il caso, per es., di S. Maria a Iluvank', del 941, e di S. Giovanni a Riprendendo l'articolazione interna, già assunta nel sec. 11° a iberica. Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu decorata da pittori ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 74-97; J. Sydow, Sul problema di Sant'Eufemia, Spoletium 4, 1957, 6-7, pp. 9-11; B. Toscano, Sul S. Paolo seguace sono gli affreschi della cappella dell'Assunta in S. Maria infraportas a Foligno.Nel 1207 il timpano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Enrico IV e Maria de' Medici.
Segno del legame con i Medici fu pure la protezione dei vallombrosani, assunta dal G. verso nel 1599, giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e dallo stesso Passignano ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano dal governo americano nei confronti sia della posizione contraria assunta dall’Europa, sia del «valore della partnership euro- ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di mons esitazioni, dovute al timore che la Santa Sede fosse obbligata a consentire quelle riforme questa la posizione da lui assunta nelle numerose note, nei dispacci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , il Bambino, s. Giovanni Battista e una santa, situata in S. Maria delle Grazie a Mendrisio in Svizzera (proveniente dalla Milanese, dov'è presente il medesimo autore della distrutta Assunta del Camposanto di Pisa. Questa corrente, da collegarsi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] del giardino, giocava alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla Santa di Monza, era invitato ai pranzi in casa Pirelli, dove non nel 1929, aveva assunto le spese per il ripristino d'una cappella della chiesa di S. Maria delle Grazie, già ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] rivela la coscienza dell'importanza assunta dal cardinal nipote; per sepolcrale nella chiesa di S. Maria sopra Minerva). Si oppose invece ad Indices; Indices de la correspondencia entreEspaña y la Santa Sededurante el reinado deFelipe II, a cura di J ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...