PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] duomo, intesa al completamento dell’Assunta, rimasta incompiuta alla morte di volo della ruota spezzata della santa, lo stesso tipo dell’ a B. P., in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 148 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Boskovits, 1975). È opera di bottega, di fine secolo, l'Assunta affrescata nella navata sinistra di S. Croce (Boskovits, 1968).
La di S. Maria del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] trono con il Bimbo e sei santi a Capodistria, nella chiesa dell'Assunta, ampiamente restaurato nel secolo scorso, 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n. 11). Mentre il ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] (1390-1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. insieme la configurazione spaziale assunta dalla Barfüsserkirche si ricollegava ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] l'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione di Maria incielo in una gloria di una introduzione al gran teatro del barocco Roma 1967, p. 107; G. Martinetti, Sant'Ignazio, Roma 1967, pp. 82-85; H. Waga, Vita nota e ignota ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di quest'ultimo beneficio, aveva assunto da tempo lo stato ecclesiastico, A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli, che gli provocò una scenata da ritratto, oggi conservato nel Museo di Castel Sant'Angelo, fu dipinto da G. Cesari, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] d’oro, raffigurante la Madonna col Bambino e santi, nella chiesa di S. Andrea a Teggiano, arrivare in città opere come l’Assunta del Vannucci per il duomo di Napoli al Calvario del refettorio del convento di S. Maria la Nova a Napoli, a cui si può ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] ); quelli con Storie di santi domenicani, appartenuti probabilmente al perduto polittico del 1338 per S. Maria Novella (Parigi, Mus. 1338, e di cui un probabile frammento è la Vergine Assunta di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] alla quale era stato elevato. L'iniziativa richiamava quella assunta solo l'anno prima dal predecessore, Stefano IV: si recano sante e seniori offerenti corone. A S. Maria in Domnica, nel catino absidale è proposta la scena di Maria in trono fra ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] nel 1629 il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in nell'ottobre del 1626.
Assunta nel 1628 la responsabilità, formalmente L. Cardeila, Memorie stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 238 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...