ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] tre navate.La cattedrale oristanese della Vergine Assunta, settecentesca nell'aspetto attuale, insiste su Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O. era protetta da una cinta fortificata che, per volere del giudice Mariano II (1243 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il marito, l'imperatrice A. si recò a Didimoteicon il consenso e l'appoggio della Santa Sede. I papi mettevano velatamente come in mezzo ai più gravi pericoli. Assunta la reggenza per il nuovo imperatore, il ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e affreschi con Storie della Vergine in S. Maria Piccinina, scialbati (esistono i probabili, vivacissimi studi per suggestione dell'opera dei Carracci, che ritorna anche nell'Assunta e santi della chiesa di S. Francesco a San Ginesio.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] la canonica di S. Maria, preposta all'officiatura della basilica di S. Michele (Artioli, 1977), assunta così al rango di , demolita sul finire del sec. 19°, restano soltanto porta Santa Croce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] agli uomini della Chiesa. Con la pala dell’Assunta, eseguita per la chiesa di S. Maria dei Frari tra il 1516 e il 1518, in cui condividono lo stesso spazio la Vergine e il Bambino, i Santi e i membri della famiglia Pesaro al completo.
I ritratti
In ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] ormai completamente assunta dalla famiglia due confraternite secolari ferraresi di S. Maria della Scala e di S. Sebastiano pp. 224, 226 s.; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] (ibid., p. 36).
L'importanza assunta da G. e dalla sua équipe nel e un frammento con Testa di santa, già nella collezione Barker, poi I, Torino 1986, pp. 399 s.; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 25 s., 33, 36, 39, 72, 230 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII pianure del Kurukṣetra: Bhīṣma ha assunto il comando dell'esercito dei da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi figli Orode e Mitridate e il maggiore fu assunto al trono col nome di Orode I. Mitridate pace con Eraclio e fu restituita la Santa Croce (forse la vera croce era stata ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] mahr o ṣadāq, ossia la donazione nuziale che il marito deve fare alla moglie e che diventa proprietà di vitae venit, e da Tacito che la dice assunta socia prosperis dubiisque rebus (Ann., XII, 5: il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...