Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] membra il peso vinse». Perciò nonostante l'assunto di edificazione, a cui costantemente egli mira monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del sonetto, ad esempio, A Santa Cecilia «Dopo le tante vigilate ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] intorno alle difficoltà che le sono promosse dalla santità di papa Paolo V [...> (Venetia ché questa lievita una volta assunta in un'esposizione che resta ordeni" a questa relativi. Quanto a Pier Maria Contarini, cui s'è già fatto cenno, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ma i due eventi hanno assunto forza di segni e . 3, pp. 55-58 (pp. 33-73); Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: , 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78-79 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a Vivarium. Mentre però in una struttura statale l'a. veniva assunto in tutta la sua complessità e autonomia, in un ambito esclusivamente posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e, per i dogi di Venezia, di Maria Teresa Casella - Giovanni Pozzi, Friburgo 1969, p. 114; G. Cracco, Giovanni Dominici, pp. 16-17; Id., Dai santi ai ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] era innescato un processo, si era assunto un impegno, e non si poteva (38).
Era impensabile che Filippo Maria Visconti potesse accettare la perdita definitiva Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, città ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] si rivolse a re Luigi IX il Santo che la riscattò dopo che era già minore età, ma la reggenza fu assunta con un colpo di stato da Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. G ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 16, XIII 47, Pg XXVII 69, e anche If IV 110), mar di tutto 'l senno (If VIII 7), dottore (If V 70, Beatrice, come un Beato, come un santo ").
Se il mai obliato avvertimento del della grandezza dell'Impero; per questo assunto, la testimonianza di V. è ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] o Mario Scelba (1901-1991) – che pure hanno ricoperto ruoli dirigenziali nel partito o assunto incarichi à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari, La santa disobbedienza. La presenza del papato, «L’Espresso», 18 maggio 1958, riedito ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , edicole, figure di oranti e di santi, con espliciti confronti sulle c.d. ampolle più innovativa viene assunta dalla Gallia Cisalpina, 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani nel Comasco (cat.), Como 1980, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...