CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, nel 1° reggimento di fanteria, fu sulla linea del fuoco sotto SantaMariaCapuaVetere, restando ferito ad un piede per lo scoppio di una bomba. A fine campagna, raggiunse la famiglia a ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] Cilento al comando dell’avvocato Giuseppe Tardio.
La sua carriera continuò come giudice istruttore a Teramo e a SantaMariaCapuaVetere, poi come questore a Caltanissetta, in anni segnati nuovamente da un duro scontro politico. In ogni caso, come ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] del Mezzogiorno continentale. Il L. ebbe il comando di un reggimento, distinguendosi nel fatto d'armi di SantaMariaCapuaVetere (19 sett. 1860), e, soprattutto, nella battaglia del Volturno (1° ott. 1860), quando, intervenendo con due compagnie ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] Napoli 1898; Teorie del voto, Napoli 1911; Il diritto di voto, Napoli 1912; La legge elettorale commentata, SantaMariaCapuaVetere 1914. Mostrò interesse anche nel campo degli studi storico-letterari, sia con saggi ed articoli apparsi sulla rivista ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] si riferisce che L. governò per 25 anni e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale SantaMariaCapuaVetere), la cui distruzione a opera dei musulmani è fatta risalire all'841, si ritiene che questa carica gli sia stata assegnata ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] N. Bixio; il 1° ottobre partecipò alla battaglia del Volturno, durante la quale tenne valorosamente la posizione di SantaMariaCapuaVetere fino alla sconfitta dei Borbonici, guadagnandosi una decorazione.
Nel 1862 il G. prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , che lo confinarono a Ventotene. La caduta del regime fascista lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di SantaMariaCapuaVetere, da dove uscì il 3 settembre. Dopo l'armistizio, si unì ai primi distaccamenti partigiani del Biellese. Nel ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] finalmente promosso, dal governo costituzionale di G. Spinelli principe di Cariati, giudice circondariale di prima classe a SantaMariaCapuaVetere, in Terra di Lavoro. Incorse però nelle indagini successive ai fatti napoletani del 15 maggio, per la ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] un personaggio minore nel gruppo che componeva la cosiddetta "banda del Matese", fu arrestato e rinchiuso nel carcere di SantaMariaCapuaVetere.
Durante la detenzione sottoscrisse una lettera, inviata ad Andrea Costa il 25 ag. 1877, per invitarlo a ...
Leggi Tutto
Pironti, Michele
Patriota e magistrato (Montoro Inferiore, Avellino, 1814 - Torre del Greco, Napoli, 1885). Laureato in giurisprudenza, giornalista, protagonista dei moti salernitani del 1848, entrò [...] in magistratura e divenne giudice della Gran corte criminale di SantaMariaCapuaVetere, ma la sua militanza patriottica gli costò nel 1848 l’esonero dalla carica. Nel 1849 fu arrestato e processato per aver fondato la setta dell’Unità italiana con ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...