Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] gli arcivescovi di Palermo e di Capua, chiedendo loro di convincere l' 402.
F. Caraffa, Il monastero florense di SantaMaria della Gloria presso Anagni, con una introduzione sui 1991), a cura di H. Houben-B. Vetere, Galatina 1994, pp. 117-164.
V. ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] ), mentre si distinguevano S. Maria dell'Ammiraglio (Giorgio di Antiochia dedicata a S. Agata, una delle sante più venerate a Palermo. Nel Seralcadi Cristina detta la Vetere. Un'antica tradizione nella grande dieta di Capua riunita nel dicembre 1220. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] principato di Capua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a 649, 655; Storia di Lecce, a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...