LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] si riferisce che L. governò per 25 anni e quattro mesi sulla vecchia Capua (la Capua romana, attuale SantaMariaCapuaVetere), la cui distruzione a opera dei musulmani è fatta risalire all'841, si ritiene che questa carica gli sia stata assegnata ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] è lo studio dell'iscrizione etrusca della tegola di SantaMaria di Capua, l'odierna SantaMariaCapuaVetere (Primi appunti sulla grande iscrizione etrusca trovata a SantaMaria di Capua, in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] N. Bixio; il 1° ottobre partecipò alla battaglia del Volturno, durante la quale tenne valorosamente la posizione di SantaMariaCapuaVetere fino alla sconfitta dei Borbonici, guadagnandosi una decorazione.
Nel 1862 il G. prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , che lo confinarono a Ventotene. La caduta del regime fascista lo trovò, in attesa di processo, nelle carceri di SantaMariaCapuaVetere, da dove uscì il 3 settembre. Dopo l'armistizio, si unì ai primi distaccamenti partigiani del Biellese. Nel ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] della poetessa araba al-Ḫansā. Dal 1895 al 1899 insegnò lettere classiche presso i licei-ginnasi di Lecce, SantaMariaCapuaVetere e Napoli. Nel 1899, il conseguimento del diploma d'arabo presso l'Istituto universitario orientale di Napoli ne ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] , Napoli 1976, ad Indicem; G. Alisio, Siti reali dei Borboni, Roma 1976, p. 73; S. Casiello-A. M. Di Stefano, SantaMariaCapuaVetere, Napoli 1980, p. 47; F. Strazzullo, Documenti del '700 per la storia dell'edilizia e dell'urbanistica nel Regno di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa SantaMaria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , p. 163; G. Cappelletti, LeChiese d'Italia, XX, Venezia 1866, pp. 109-112; G. Ceraso, Il duomo di Capua…, SantaMariaCapuaVetere 1916, passim; L. Bittner-L. Grose, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I, Berlin 1936, p. 389; F ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a SantaMariaCapuaVetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] chirurgica nella nuova sede dell'ospedale clinico Gesù e Maria, succedendo a F. Palasciano. All'insegnamento della clinica alla vita pubblica: eletto deputato per il collegio di SantaMariaCapuaVetere nel 1861, rinunziò al mandato nel 1863; il 20 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Francesco Antonio
Stefano Giornetti
Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] di giustizia, e nel 1842 era già giudice civile. Nel 1848 fu promosso giudice della Gran corte criminale di SantaMariaCapuaVetere, e nel 1852 sostituto procuratore generale in Salerno, donde fu trasferito a Napoli nel 1854.
Con decreto del 3 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] finalmente promosso, dal governo costituzionale di G. Spinelli principe di Cariati, giudice circondariale di prima classe a SantaMariaCapuaVetere, in Terra di Lavoro. Incorse però nelle indagini successive ai fatti napoletani del 15 maggio, per la ...
Leggi Tutto
tritovagliatura
s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...