PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] nuova fase della storia politica di Cremona, in quel momento governata dal Consorzio di fede e di pace instaurato filza 3, notaio Benaduce Stella (22-24 novembre 1276); Ospedale SantaMariadella Pietà, Pergamene, n. 370 (8 gennaio 1276); Archivio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] entrò nel convento francescano di S. MariadellaPace di Monte Corvino, presso Salerno; qui prese l'abito il 10 dicembre di entrarvi e cercò di tornare a Gerusalemme.
Sulla strada della città santa incontrò il custode, Antonio da Gaeta, costretto dai ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] nell'omonima chiesa di Vernazza e nell'oratorio dedicato al santo a Ponzone d'Acqui, assegnate dal Ratti (1762) al Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa di S. MariadellaPace accanto al suo maestro (ibid., c. 172v).
È possibile, ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] ),o la sua Orazione panegirica... detta la domenica in Albis nell'oratorio della venerabile Compagnia di SantaMariadella Consolazione sotto titolo dellaPace... in lode della Compagnia, e del fondatore Marco Lacava (Palermo 1750).
Un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] santa (cfr. Volta, 1985).
I manufatti d'uso liturgico a lui attribuibili con certezza sulla base della punzonatura U. Bazzotti, 1980; A. Miceli-F. Perrone, Chiesa diS. MariadellaPace: oggetti sacri del XVIII secolo, in Le alternative del Barocco: ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] esiste una sua pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. MariadellaPace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. Maria Maddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] apr. 1762 fu promosso al titolo presbiteriale di S. MariadellaPace e nominato arcivescovo di Corinto in partibus. Il giorno VI di aprire e chiudere la porta santadella basilica di S. Maria Maggiore, della quale sin dal 1763 era arciprete.
Dallo ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] città nel 1326, dopo la conquista della Sardegna, per concordare la pace tra Catalani e Pisani.Gli elementi G. Kreytenberg, Tino di Camaino, Firenze 1986; M. Burresi, SantaMariadella Spina in Pisa, Cinisello Balsamo 1990; J. Bracons i Clapés, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace di Basilea nel 1795, seguì, un SantaMaría, che il gallego è sempre la lingua romanza della lirica, Alfonso fa del castigliano il veicolo della potenza cristiana e della nuova cultura.
La percezione della ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] SantaMaria Novella, San Giovanni, Santa Croce; a sinistra l’Oltrarno: quartiere di Santo Spirito), nella periferia della città 1740-44). Marca dell’arazzeria fiorentina fu generalmente un giglio coronato tra due «F».
Trattato di pace (1801) tra ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...