(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] trasformazione barocca, nel 1785) e quella di Maria am Gestade (coro del 1330-69, navata Stati minori, a eccezione dellaSanta Sede. L’equilibrio politico Boemia e Moravia a titolo di feudi dell’Impero.
Pace del 1606 Fu firmata il 23 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] questi sono prevalenti figure esemplari tipiche dell'agiografia cattolica, anche se non mancano nuovi modelli di santità, mentre accenti più tradizionali ha assunto da parte del papa l'impulso notevole impresso al culto di Maria (a lei è rivolto il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel novembre del '67; Condé cade a Jarnac. Al momento dellapace di Saint-Germain (8 agosto 1570), rimaneva, a capo dei forse gli stessi ai quali si deve il mosaico della facciata di SantaMaria Maggiore, avevano lavorato a Poitiers al tempo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Domenico di Michelino in SantaMaria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze il Purgatorio è il regno dell'aria aperta e luminosa, della concordia, dellapace, della speranza: concordia di voleri ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di Santa Lucia, una parte della Nuova Orléans (l'altra a trattative. Ma l'Austria non permise che si negoziasse la pace senza di essa, propose la sua mediazione e firmò con la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1926: Um por todos, 1986), Affonso Romano de Sant'Anna (n. 1938: A Poesia possível, 1987), 1987), Edla Van Steen, Maria Alice Barroso (Os posseiros, nella pura genuinità della loro cultura-base: due posizioni che convivono in pace. In generale si ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Mirzia, ove esprime il suo anelito alla libertà e alla pace. Nell'opuscolo latino scritto in questo torno di tempo, che SantaMaria del Fiore. La vasta idea subì poi trasformazioni e menomazioni. La cupola non fu nemmeno iniziata. La parte alta della ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Giovanni in Valle e SantaMaria in Organo. Un nuovo allargamento si ebbe come conseguenza dello sviluppo del comune veronese consegnata nel gennaio 1798 agli Austriaci che la tennero fino alla pace di Lunéville (1801), per la quale invece fu divisa ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] Santa Fe 138.000; Tucumán 136.000; Bahía Blanca 108.000; Mendoza 81.000; Pergamino 75.000; Paraná 70.000; Santiago del Estero 64.000; Junín 60.000; Chivilcoy 56.000; Corrientes 53.000; Mar il minerale di maggior conto della Repubblica, è salita da pace ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] morte dell'unico figlio del vecchio duca Francesco Mariadella Rovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti dellaSanta Sede dalla propria politica il papa che aveva predicato la necessità dellapace per unire le forze contro gli eretici. Ma l' ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...