INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] anni dopo, però, Enrico III sottoscrisse la pace di Beaulieu (6 maggio 1576), che attribuiva piano dei duchi di Guisa, parenti di Maria, per rapire l'erede al trono di opere realizzate per l'anno santo del 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] IV per le nozze con Maria de' Medici, in Francia di Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena del 26 settembre e ... Padova, II, Padova 1966, pp. 162, 308; Culto dei santi a Venezia, Venezia 1 965, p. 303; M. Borelli, Ricerche sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , prima nella collegiata di S. Maria di Reno, poi nell'episcopio, tedeschi di recarsi nella città.
Dopo la pace di San Germano e Ceprano, in maniera 1228, G. IX accettava la posizione della futura santa in un momento molto particolare. Francesco ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] avere consigliato al re che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una santi, delle immagini e delle reliquie, l'osservanza delle festività religiose e delle coatta nel convento agostiniano di S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e d'armi discesi di messer santo Zenobio che fu vescovo di Fiorenza". che, per ottenere la pace, comunità in conflitto operino, 632-650; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, I, Origini e Trecento, ibid., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] come, in fin dei conti, la pace sia stata utile anche a Venezia: "fida stanza" dell'eterno, invoca il "porto" della "santa magion" celeste. ... Venezia e... Sarpi..., in Studistor. d. Ordine d. servi di Maria, XXX (1980), pp. 93 s., 97, 109 ss.; A. E ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] s'imbarcò da Lima alla volta dello sperduto villaggio di Sant'Elena dove ebbe inizio la ., I, p. 542) per una pace separata con l'Austria e, eventualmente, cc. 243 ss. (copia dell'atto di battesimo nella pieve di S. Maria di Ussita); Segret. brevi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] austriaca e la Santa Sede.
Retrospettivamente il F. definì il periodo napoletano il più bello della sua vita, e v. Trento, Archivio della Curia vescovile, Reg. batt. S. Maria Maddalena, c. 156; materiali sulla storia della famiglia, in Archivio di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i negoziati di pace col re di cardinali dellaSanta romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura réconciliation de l'Angleterre avec le Saint-Siège sous Marie Tudor. Légation du cardinal Polus en Angleterre 1553-1554 ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...