BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] in Italia (per es. a S. Mariadella Croce di Casaranello in Puglia). Di gli esempi di edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di Santa Croce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel sec. 7 6° secolo. Prima dellapacedella Chiesa, comunque, anche ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] chiesa di S. Mariadelle Nevi, dalla mensa d'altare con la Madonna in trono, un santo e un donatore, della cappella di S. della cappella del santo, egli realizzò una figura idealizzata del santo nazionale, rappresentato come principe dellapace.Una ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 1994 la midda o sala delle abluzioni della moschea, costruita da Abū Yūsuf 1984, pp. 596-597). Emerge anche la pace-reliquiario di Filippo V di Francia e di donna Larrey Hoyuelos, Estructura urbana del barrio de SantaMaría la Blanca, ivi, pp. 229-233 ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] più grande e illuminato sovrano della dinastia e anche quello che si dedicò alle opere più imponenti, grazie alla pace di cui godette il suo (Huelva) e in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. Nelle sale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il suo aspetto primitivo.
c) Foro dellaPace, o di Vespasiano, e Foro di et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli Angeli, l'altra nella Villa Giulia ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cirene in battaglia, Tibrone dettò condizioni di pace particolarmente onerose: "li costrinse a fare un accordo in Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - SantaMaria Capua ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è designata in Egitto come Haghia Maria, SantaMaria. La cappella di Teodosia mostra già il titolo di Haghia Maria. La defunta, la giovane ed elegante Teodosia (il suo abito è paradigma dell'abbigliamento dell'epoca) è accompagnata dal venerando s ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ambienti annessi alla chiesa di S. Mariadelle Grazie sono stati donati da persone di del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà del VII parete di un'aula del Foro dellaPace) e le iscrizioni incise su ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , una situazione di sostanziale stabilità e di pace. Lo schiavo, vero e proprio "strumento delle salinae litoranee, e i numerosi edifici disposti lungo le coste del promontorio garganico, come le villae di Agnuli a Mattinata e di SantaMaria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] oltre alla conquista dellapace, che durò circa tre secoli, evitò a Cipro la distruzione delle immagini che fece della città; si tratta soprattutto di analisi di impianti o di resti di edifici ecclesiastici (il Santo Sepolcro, l'abbazia di S. Maria ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...