CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] che le incorniciano sono del 1709) raffiguranti le allegorie della Fede, dellaPace e della Fama (fot. Soprintendenza 26.562, 26.564, dello Scalzo, una lunetta con I'Immacolata Concezione, angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Sforza Sforza conte di Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte per iniziare a parlare dellapace. Le trattative, iniziate nel settembre 1551, portarono alla stipulazione della tregua il 10 apr. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Orvieto, ma fu poi costretto ad accettare una pace infruttuosa.
Il 6 febbraio 1293 era stato eletto podestà di i rettori degli ospedali di SantaMaria e della Misericordia di Siena, la figlia Fresca, Baschiera di Bindo della Tosa e Neri del fu ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] parte del duca di Torino: e prima dell'autunno del 625 i due giovani duchi ai Longobardi per conservare la pace in Italia; tale riduzione viene P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani dArzago, SantaMaria di Castel Seprio, Milano 1948, pp. 104 ss., ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] pace di Sarzana del marzo 1353. Nel 1352, secondo ser Guerriero, il G. partecipò a operazioni contro Gubbio, ritornando a Cantiano e riconquistando Monte SantaMaria , il G. sarebbe stato nominato arbitro dellapace fra la fazione dei "popolari" e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] pace del cardinal Latino, presenziando anche alla ratificazione della stessa pace e figurando tra gli "arringatores", dopo la pace dice. SantaMaria Novella 1280-1330, ibid., XVIII (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] interventi papali a favore dellapace e impegnando la Chiesa 'addio alle mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella torre di S. Mariadella Ginestra di Viterbo di G. Torquati, Viterbo 1915; Anni santi e memorie viterbesi, Venezia 1924; Concilii ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Taggia con quelli dello scomparto centrale (unico rimasto) di un polittico con Santa Caterina in S. Mariadelle Vigne a Genova Stemma di Genova con le figure allegoriche dellaPace, della Giustizia e della Fortezza nel palazzo genovese di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] Milanesi per la conclusione dellapace dei Pirenei. firmata l la Santa Sede sulla vexata quaestio dell'immunità milanesi, IV, sub voce Casati, tav. VII; A. Cipollini, Carlo Maria Maggi. Le consulte mss. inedite esistenti nell'Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] V s.). Lo stesso anno uscì il primo volume della raccolta dei suoi Scritti minori (SantaMaria Capua Vetere 1911).
Due anni dopo il L. si il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace. La commissione era divisa in due sottocommissioni, una ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...