PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] all’arte di Por SantaMaria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte della seta il 15 gennaio (in tale veste poté assistere da vicino alla conclusione dellapace di Lodi, di cui lasciò una personale testimonianza nel ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] con L'agnello dell'Apocalisse. Sono comunemente riferiti al 1716 gli affreschi perduti della volta dell'oratorio dellaPace in S. una S. Chiara in S. Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] della sua vita, la F. riferisce anche di estasi e visioni, necessario corollario a qualsiasi aspirante "santa dei padri dellaPace, Brescia 1933, pp. 307, 311; L. Fossati, Beata Maria Crocifissa Di Rosa, fondatrice delle ancelle della carità in ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] MariaDella Rovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con nobili e letterati, entrò a far parte dell il Congresso per la pace universale che si era radunato notizie e trascrizioni concernenti i santi eugubini.
Bibl.: L. Jacobilli ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] della moglie. Il D. morì lo stesso giorno del testamento e Fabio Pace tenne la sua orazione funebre (Vicenza, Agostino Della 1757, p. 363; Angiolgabriello di SantaMaria, Bibl. e storiadi... scritt. così della città come del terr. di Vicenza, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] erano indispensabili per rafforzare il Comune, per raggiungere la pace e l'unione fra i cittadini e per accrescere la alle arti minori) del quartiere di SantaMaria Novella.
Non conosciamo la data della sua morte, ma questa dovette avvenire ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] laddove la presenza nel guardaroba del papa di una "pace di legno fatta con... ori" donata dal C. 162-163; P. Bonelle, Notizie istoriche critiche della Chiesa di Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello di SantaMaria [P. Calvi], Bibl. e st. di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] sottoscrisse la pace mediata dal dell'accusa di ribellione alla terza. Non dovette però rispettare le consegne, perché il 25 dicembre lo troviamo a capo, insieme con Luca di Totto da Panzano, di 1.500 sbandati che si erano riuniti a SantaMaria ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] .
Fonti e Bibl.: Presso l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca si trovano tutti i testi piccolo sogno di Dio. La comunità di SantaMaria a Bicchio, Genova 1999; Paso Doble per la pace, a cura di M.G. Galimberti, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] si distingue nell'assalto a SantaMaria di Leuca ed è poi destinato ad una serie di azioni diversive per facilitare la presa di Brindisi, operazione principale dei collegati. A questo punto arriva la notizia dellapace franco-imperiale che pregiudica ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...