Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] il Pio nell'816, a Reims, in occasione della visita di papa Stefano IV. Il testo - la ribadire l'"amicizia e carità e pace" tra le due autorità. sante e seniori offerenti corone. A S. Maria in Domnica, nel catino absidale è proposta la scena di Maria ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] la pace era stata ristabilita.
La morte di Amalrico determinò la separazione delle di Gerusalemme. Quando la Città Santa cadde nelle mani dei corasmi, , The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot 1997, passim.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il il comandamento dellaSanta Matre Chiesa".
Una delle condizioni non che L. non vedesse l'ora che il marito la conducesse a Ferrara, "bande molto più ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Le nozze celebrate nella primavera in della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] stesso pontefice, rinchiuso in castel Sant’Angelo dai lanzichenecchi del Frundsberg, dovette reggente dei Paesi Bassi la sorella Maria; fece proclamare re dei romani gli era garanzia di pace, poiché altri due importanti Stati della penisola gli erano ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] e Piacenza conobbero il mite governo di Maria Luisa d’Austria (1814-47), poi dei Romagna; ma le sue città non ebbero pace, perché, non disponendo il papato di Cessate le lotte interne, il governo dellaSanta Sede subì nel 1796 l’invasione francese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV. Partirono per 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Mario Mocenni, amministratore del patrimonio dellaSanta Sede dopo l’allontanamento improvviso di monsignor Folchi71.
La strategia dellaSanta risolse con un esborso di 140 milioni. Con buona pace di Stringher e Introna.
In questo contesto, la figura ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] un possibile conflitto. La missione di pace fallì per il semplice motivo che il , finì per dare l'appoggio dellaSanta Sede all'elezione del candidato francese a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] raggruppare sotto il titolo di "pace d'Anagni" (20 giugno 1295 Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim;[G. Marii], Anagni e B. VIII, in Civiltà catt., dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...