• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [142]
Religioni [51]
Storia [48]
Arti visive [20]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [10]
Musica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Teatro [3]

VENUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Marcello. – David Armando Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello. Morto il padre nel [...] , dal quale, in occasione della scomparsa di Luigi I, fu incaricato di redigere la descrizione delle cerimonie fiorentine (Esequie di Luigi Cattolico Re delle Spagne celebrate in Firenze nella Chiesa di Santa Maria Novella, Firenze 1724). Rientrato a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – ORDINE DI S. STEFANO

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] dal Tasso e imitata da Erasmo di Valvason nelle Lagrime di S. Maria Maddalena che apparvero nel 1587 insieme 1753, pp. 1212-1216; C. Minieri Riccio, Lettera ined. di G. B. A. agli eletti di Capua, con note storiche, in Arch. stor. campano, I(1890), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] G. fu tale da riscuotere l'adesione dell'arcivescovo di Capua, attraverso il quale fece pervenire a Valenti la denuncia di Domenico Pica, soldato del reggimento provinciale di Abruzzo, che indicava come membri della loggia napoletana molti esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Pietro Fabio Mangone – Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo. Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] del ministro fecero capo importanti incarichi per la costruzione di nuovi campisanti nella regione di Terra di Lavoro, tra cui, nel 1837, quelli di Aversa e di Santa Maria Capua Vetere, entrambi risolti accentrando le funzioni necessarie in un ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – GIUSEPPE CAMMARANO – ANTONIO NICCOLINI – FRANCESCO DE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

MONACO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACO, Michele Elena Casella D'Agostino MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] di consentirgli di seguire gli studi di grammatica nella vicina Santa Maria Capua Vetere. L’Albero genealogico della famiglia di M. M. (Capua, Biblioteca del Museo Campano, b. 634) registra la nascita all’8 gennaio o al 5 ott. 1574. Tescione e Iodice ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – VISITA PASTORALE

RULLO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RULLO, Donato Marco Iacovella – Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Bartolomeo Spatafora, l’arcivescovo di Otranto Pietro Di Capua, il veronese Carlo la guida di Pole e dei cardinali Giovanni Morone e Giovan Maria Del Monte. , Venetiis 1553, pp. 147-149; Varii sermoni di santo Agostino, Vinegia 1553, p. *iiv; P.P ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – MARGHERITA D’ANGOULÊME – ANNALES ECCLESIASTICI – MARCANTONIO FLAMINIO – BARTOLOMEO SPATAFORA

PEDICONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDICONI, Giulio Alessandra Capanna PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri. La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] furono la ricostruzione del Duomo di Capua (1948-58) e della chiesa di Porto Santo Stefano (1950). Alla ricostruzione religiose costruirono la casa generalizia dei frati minori della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma, un incarico che nel 1942 era ... Leggi Tutto

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] di S. Maria degli Angeli ad Assisi (1894-98 e 1909-11), la vetrata della cappella di S. Filippo Neri nella cattedrale di Capua 52; Mostra della pittura dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; G. Marchini, Le vetrate dell’ ... Leggi Tutto

FLORIMONTE, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMONTE, Galeazzo Franco Pignatti Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello). Col cognome [...] mons. Della Casa, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LX (1900-1901), pp. 530-557; V. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und Inquisition in Italien un die Mitte des XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES LEFÈVRE D'ÉTAPLES – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONCILIO DI TRENTO – RANUCCIO FARNESE – ALFONSO D'AVALOS

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] anno XXV del suo insegnamento, Roma 1901, pp. 413-427; S. Prencipe, L'abbazia benedettina di Monte Sacro nel Gargano, Santa Maria Capua Vetere 1953, pp. 69-73; Th. Silverstein, Medieval Latin scientific writings in the Barberinian Collection, Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
tritovagliatura
tritovagliatura s. f. Vagliatura dei rifiuti sminuzzati, tritati. ◆ Intanto, è sempre critica la situazione dal punto di vista dello smaltimento, anche se Salerno ha attivato un sito di tritovagliatura a Sardone, anche se il sindaco di Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali