Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio da Montelupo, v.); ma di Guido Mazzoni ha nella chiesa diSantaMaria della Rosa Schifanoia ove Borso d'Este ordinò che sulle pareti della sala maggiore l'arte ricordasse i mornenti della sua vita. Tutta ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] quella "dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santaMaria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il verbo la fonte per le abluzioni, e un terzo dalla saladi preghiera, oggi deturpata. La moschea aveva due minareti ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] da più nuclei di necropoli di tombe a inumazione, a volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), SantaMaria d'Anglona, 'a tenda' diSala Consilina) e, sporadicamente, l'Etruria e il Lazio. In Puglia, nel Golfo di Taranto, continuano fino ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] tardo-costantiniana.
In una sala, adiacente alla Galleria Lapidaria, del Museo di Aquileia è stata allestita una diSantaMaria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilica di Ermacora e Fortunato di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di Michele Pacher e i cosiddetti Quattro apostoli del Dürer; tra gli antichi fiamminghi l'altare diSanta Colomba di . XVII, dopo il matrimonio di Adelaide di Savoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e attori italiani dominarono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] sala della preziosa letteratura" è una libreria; Hsin I "fedeltà e giustizia" è l'insegna di un grande magazzino di scultori, pittori, orafi. Giotto aveva bottega forse nel popolo diSantaMaria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] varie sedi, fra le altre, dal 1874, la più vasta saladi Bruxelles, il Théâtre du Cirque oggi chiamato l'Alhambra, fino Errera, di stile Luigi XVI; si vede anche la chiesa diSantaMaria e, dall'altra parte, l'enorme profilo del palazzo di Giustizia, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] come un ex convento, un salone di vendita di vecchie auto, un garage abbandonato, una ex sala da ballo e un hangar per è un esempio un capolavoro come il Museo Archeologico dell'Ospedale diSantaMaria della Scala a Siena, progettato da G. Canali) e ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ciò il nome disala capitolare; il di rito doppio; preferenza sull'ufficio domenicale stesso, ecc.) tanto più veniva esclusa la recita settimanale del Salterio, limitandosi alla ripetizione dei salmi fissi nel Comune dei santi. La divozione a Maria ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , s'innalza la chiesa monumentale protestante diSantaMaria (la Frauenkirche), di Georg Bähr. In quest'edificio a rimasto incompiuto: in mezzo ad esso il palazzo, formato di una sala sola riccamente ornata nel corpo centrale, fu cominciato nel 1678 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...