Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] è al Quirinale. Nella saladi Giove della Galleria dello stesso palazzo Pitti è la Vittoria che i comuni toscani donarono a Vittorio Emanuele II, nel 1867. Del 1870 è il monumento al marchese Antonio Mazzarosa in SantaMaria Forisportam a Lucca; del ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso di circa 120 la laguna dal Mar Adriatico. Il Lido di Venezia (11 km di spiagge), dall’apertura del Rinascimento
La commissione dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio a Gentile Bellini (1474), ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] reggente Maria Gonzaga (1637-47).
Nel 1707 M. passò all’Impero; partecipò alle guerre di successione (1735) e a quelle di Napoleone II. Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega santa, vi si riconobbero: il possesso pontificio di Bologna e ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] dei Monti, nei palazzi Farnese di Roma e di Caprarola, a S. Marcello, nella Sala Regia in Vaticano). Lavorò inoltre la Processione di s. Gregorio per S. Maria del Baraccano a della cappella Della Rovere nella Santa Casa, nei quali la semplicità ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] Santa Monica 1996.
Il restauro architettonico e urbano
di Gianfranco Spagnesi
Il pensiero didiMaria Grazia Castellano
Il r. nasce, anche per l'arte contemporanea, dall'esigenza di (1935, Roma, Sala palatina dell'Accademia di danza) ha causato non ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di Teatro Carolino, in onore della regina Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro Sant Conca d'Oro, a cui tiene dietro la "Sala" o Piana di Partinico. Il contrasto fra la zona costiera e quella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 1936: Café República, 1987); Mário Cláudio (n. 1941), che di 15.000 m2, si trova a Milreu. Essa consta di un peristilio sul quale si apre una sala 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia diSanta Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sala capitolare vi sono una Pietà del Bermejo, una Madonna di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell, di Juan de Cabrera e di Luis Morales.
Dopo la cattedrale, la chiesa più grande di Barcellona è S. Maria del Mar Monfort, Sant Pau del ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] segnava a sua firma nel semplice rosone di S. Maria Maggiore, la vecchia cattedrale. Entrambe a dell'ordine minoritico e devoti del Santo.
Nell'attiguo convento si venne porta d'ingresso, la sua saladi adunanze, parimenti affrescata. Poiché Assisi ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] sala capitolare, costruita dal 1504 al 1512 sotto la direzione di Enrique de Egas, allora maestro dei lavori della cattedrale, e didi S. Benedetto, consta di una sola navata, più piccola di quella di S. Maria preghiera allo Spirito Santo, e ciascuno ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...