UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] Farfa e Subiaco nel secolo XI, in Farfa. Abbazia imperiale, Atti del Convegno internazionale (Abbazia S. Mariadi Farfa - Santa Vittoria in Matenano)... 2003, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, pp. 215-232 (in partic. pp. 220, 222); P. Rosati, I ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa diSantaMaria dei Servi», su commissione di Nicolò alla chiesa di S. Agostino a Savona, gli fu attribuita da Tommaso Torteroli (1847) che la vide nella sala del Vescovato ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] altri, significativi cantieri per le chiese di S. Mariadi Donnaregina (1928-34, distacco con intonaco e trasporto degli affreschi giovanili di Francesco Solimena nel coro) e di S. Pietro Martire (1929-31, tavola di S. Pietro Martire, già attribuita ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] , Ospedale SantaMaria della Scala (23 settembre 1263); Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Codice senese, I.VI.31 c. 95v; Il Constituto del Comune di Siena dell’anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1897 (rist. anast. Sala Bolognese-Siena ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] l’intestazione «Massimo di Liello Cecho e conpagni speziali in piaza a SantaMaria Ritonda», nella quale in un documento notarile come la casa di abitazione dei suoi due figli, dotata di una loggia e di una grande sala, e in altri due atti notarili, ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] soffitti nell’ala nord, oltre alla sala colonnata e alle raffinate decorazioni di alcune finestre del prospetto verso montagna attribuito a Soave è l’Alari (1782), situato in via SantaMaria Fulcorina 17. Anche in questo caso l’architetto si limitò ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] diSala, marchesa di Colorno e assidua frequentatrice della corte ferrarese (insieme a quelle di Parma e di Mantova), nonché dedicataria di del monastero di S. Maria della Neve), . Litanie che si cantano nella Santa Casa di Loretto a otto. Canzoni a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] di Sulmona e abate commendatario diSant'angelo in Fasanella nella diocesi di Capaccio. Il conflitto più grave che decise di tutta la sua carriera ebbe luogo però nel 1632.Nel marzo il governatore spagnolo diSaladiSant'adriano e SantaMaria ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] , presso il collegio diSantaMaria del Tresto, poi, dal 1700, nel seminario di Padova. Ordinato sacerdote nel S. e i suoi concetti di estetica e di critica, in La Critica, XLII (1944), pp. 80-90; E. Saladi Felice, Petrarca in Arcadia, Palermo ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Carcano di A. Tadei. Alla prima di Ginevra di Monreale di A. Sala ( Mariadi Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham in Roberto Devereux di G. Donizetti, Antonio in Linda di Chamounix di G. Donizetti, Carlo Cibo in La duchessa di San Giuliano di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...