CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] santa donna Maria Clotilde spianò la strada all'attuazione del disegno di rinuncia al trono tante volte formulato. Rimaste vane le pressioni della "camarilla" e perfino un tentativo di dissuasione attribuito al pontefice, il 4 giugno 1802, nella sala ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l'ordinazione sacerdotale di lì a breve. Nel giro di Lodovico LUDOVISI, Ludovico arcivescovo di Bologna, vicecancelliere diSanta Chiesa, e nipote di Gregorio XV; Barb. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Guisa Enrico di Lorena, il quale - maritodi Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di Luigi Gonzaga gesuita morto in odor disantità il 20 giugno 1591 - si sala del castello si riunisce "la classe des jésuites" (composta di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] perizia relativa a opere di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma sala appunto di quel monastero; sala che, sottratta all'accesso del pubblico nel 1524 per nuovo rigore di discende ad accogliere il santo esule di Patmos, che, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Sacramento); lavora intorno alla porta santa, alla base della Pietà erigere a lato della chiesa di S. Maria in Vallicella. Il divenire di straordinaria rilevanza nel tipico quartiere romano. La sala dell'oratorio è il più nobile tra i locali di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Vergine per il soffitto della sala dell’albergo nella Scuola di S. Maria della Giustizia e di S. Gerolamo (ora Ateneo in gloria e sotto le figure dei santi dislocate su assi divergenti sullo sfondo di un’apertura paesaggistica, destinata a ripetersi ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] andava decorando la seconda sala dell’appartamento dell’imperatrice Maria Luisa con quattro grandi tele con scene di battaglie dell’antichità ( fu sistemata sulla parete al di sopra della statua giacente del santo, realizzata in marmi policromi da ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un villino per villeggiatura a Fenerbahçe sulla costa asiatica del Mardi Marmara, incautamente demolito qualche tempo fa (cfr. catal., un curioso edificio a uso di biblioteca e sala per collezioni, oggi in stato di abbandono, un'opera molto curata ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Madonna del Rosario di Monte di Breno, nella Sacra Famiglia e santidi San Pietro d' è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. (Testori, 1953, , come nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, diMaria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] d’una Santa Chiara o d’altro santo del Paradiso» (Soprani, 1674, p. 156), di cui un affreschi della volta di una sala al pianterreno del palazzo di Giovanni Stefano Doria, cugino di Giovan Carlo, dato di avere impedito la cattura di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...