MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] sul soffitto della sala delle congregazioni del Tribunale di provvisione di Milano, ora -10); le quattro tele con Storie diMaria per la cappella della Cintura in S in cui il santo ha un viso smunto che rivaleggia con quelli ascetici di Tanzio; ma ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di S. Maria dell’Anima negli anni 1874-75 Seitz decorò le tre volte delle navate e in quella centrale inserì busti disanti in il mondo civico e l’ecclesiale; e dunque nell’ultima sala Seitz illustrò le allegorie della Scienza teologica e della Arte ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] la Madonna del terremoto (Bologna, Palazzo comunale, sala d’Ercole), che valesse come ringraziamento alla Vergine luogo, l’Annunciazione e quattro santi realizzata per gli osservanti di S. Maria Annunziata di Bologna, ora alla Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] o civico-religiose (Le veglie quaresimali, overo L’officio della santa settimana, 1626; la Lettera [...] ad un suo amico ove teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di S. Maria Formosa (fu poi a lungo la sala operistica più ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] navata sinistra di S. Croce (Boskovits, 1968).
La progettazione di vetrate per il duomo fiorentino di S. Maria del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto valico di entrambe le ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] facoltà "giurista".
Assiduo ai corsi di questa dove Giacomo Sala insegna diritto canonico, Paolo Dotto , il 26 maggio 1960, G., "santo rimasto nascosto per duecento anni".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci dei rettori, Padova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] fabriche di nostro signore papa Sisto V fatte dal cavallier D. F. architetto di Sua Santità, pubblicato di S. Maria Maggiore, di piazza del Popolo e di S. Giovanni in Laterano, si programmò l'innalzamento di altri obelischi davanti alle chiese di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo IV e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di morte chiese di porre la scultura, non più rintracciabile, sulla sua tomba in S. Maria Davidson, The decoration of the Sala Regia under pope Paul III ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] sul dipinto con L'Apoteosi della santa, è stata considerata da alcuni (vedi di ultimare tre dipinti ed eseguirne due nuovi per la sala del stesso anno sottoscrive come testimone il testamento diMaria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n. 11). ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] G.D. Sala, L. Alberti, M. Mondini, L. Froidmont, G. Nardi). Di Galilei fu di piante e di animali morti, nei quali è rimasta una porzione dell'anima vegetativa o sensitiva precedente. Alle obiezioni mossegli dal medico spagnolo A. Ponce de Santa ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...