SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere diSanto Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] spagnoli e la Lega santa. Di fronte alle richieste dei . Morì il 13 giugno di quell’anno e fu sepolto in S. Maria del Popolo, nonostante che per ). A Soderini si deve il progetto di decorazione della sala del Consiglio maggiore in Palazzo Vecchio, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Spirito Santodi Napoli. Risale sempre al 1760 anche la Natività della Vergine nella chiesa napoletana di S. Maria in anziano Bonito.
Nel 1778-79 dipinse a fresco nella volta della sala dell'udienza dei re l'Allegoria dell'Estate con Cerere e ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di Raffaello. Alla morte di Sanzio divenne collaboratore di Giulio Romano, partecipando alla decorazione della Saladi dalle vicende politiche di Francesco Maria I della Rovere Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] santi della Walker Art Gallery didi tutte le pubbliche pitture della città di Venezia (1773), SaladiMaria e dell'infanzia di Cristo di G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] sotto la guida di tale Giovanni Maria Volgicapo, il M Di rilievo, infine, è la Settimana santa ben avventurosamente sfuggita (Genova 1657), sorta di Arch. di Stato di Genova, Mss., 495, p. 232; Arch. segr., 2859.B (14 genn. 1609); Senato, Sala Senarega ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] l’altare diMaria Assunta nella chiesa di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci ciclo disanta Caterina al Collegio dei Nobili di Parma, in Nuovi Studi, XVI (2011 [2012]), 17, pp. 129-140; F. Sala, F. S. pittore di Sua ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Maria nel 1444, stringendo rapporti ravvicinati con la corte estense e ricevendo ripetute visite a Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò, da un lato, che la salasanto ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] dal rettore della parrocchia di S. Martino di Treviglio di eseguire il grande polittico dedicato al santo titolare (Calvi, 1865; Locatelli, 1867). Nello stesso tempo circa egli lavorava alla decorazione a fresco di S. Maria delle Grazie. Alla fine ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] i precedenti di Andrea Mantegna e di Tiziano, nonché di Giovanni Maria Falconetto in di Clemente VII in Castel Sant'Angelo.
Per affinità con il ciclo di Pojana è stato fatto il nome dell'I. per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] e Fortezza) nella sala Vecchia degli Svizzeri (1582), ciclo pittorico di notevole risalto, di cui dovette tener Altemps, la Colomba dello Spirito Santo sull’ingresso della cappella del coro d’Inverno e i Simboli diMaria nel transetto; intorno al ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...