LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] della Fede nella volta della sala degli Obelischi. Inoltre, degli affreschi che decorano la sala dei Patti, viene ricondotto al Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di risarcirlo donando a lui e ai suoi eredi una casa con cortile, pergolato e grande sala rappresentanti il Padreterno e due Santi, con incisa la sigla " pp. 51-59; F. Ghetta, La Fradaia di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] olio per la volta della saladi Costantino in Vaticano, saldati nel corso del 1604, e un modello per il ciborio di S. Pietro nel 1606; Santa a Roma e le due chiese modenesi di S. Maria degli Angeli detta del Paradiso, fondata nel 1596, e di S. Maria ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di S. Pietro a Careggi, alla quale U. R. Marini dedicò una poesia (Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Meridiana (sala da ballo) di palazzo al Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] -Laure Le Tonnelier, balì di Breteuil, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede e grande appassionato d Caterina II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di sua moglie Maria Amalia d ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] cappella del Gattamelata nella chiesa del Santo a Padova era firmata "Iacobi nelle migliorie della sala del Gran Consiglio. Ma più che di un restauro si -345; G. Fogolari, Le portelle dell'organo di S. Maria dei Miracoli…,in Bollett. d'arte, II(1908 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] . Il 6 genn. 1736 sposò Angela Maria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc di alcuni Martinengo nella sala crema e nella galleria. Il ciclo dei dipinti è caratterizzato ancora da una certa vivacità narrativa che ricorda gli affreschi di Ca' Zenobio a Santa ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] salaSanta Croce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p. 622], ma sembra ipotizzabile un intervento del C. almeno a livello progettuale), il C. nel 1631-32 lavorò a Modena al servizio di e vicende del convento di S. Maria dei Servi in ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843); i ritratti diMaria Adelaide e Vittorio Emanuele II del 1849; e quella di , Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della stazione di Porta Nuova a Torino (attualmente ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] di Milano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società arte italiana moderna voluta da Mariasala personale, introdotta da un testo di C. Maltese (catal., pp. 60-62), che il G. allestì alla Biennale di ferro battuto della Santa Rupe del Getsemani, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...