FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] nella navata destra della collegiata di S. Maria della Pietà di Cori, non può essere nell'atto di scavare la fossa che avrebbe poi ospitato il corpo della santa; nel qualità di restauratore e decoratore nella sala dei Marescialli, nella sala dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] Santa Croce a Oberdorf presso Dingelsdorf e probabilmente nello stesso periodo di tempo eseguì le pitture per i soffitti dello scalone e della sala delle feste del nuovo castello di , l'Annunciazione e l'Assunzione diMaria (l'affresco con l'Assunta ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] conventuali di S. Francesco, le cui strutture architettoniche, come la sala dell' Corpus Domini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata anche l'altare con decorazione a stucco nella chiesa di S. Maria Egiziaca, allora delle Scuole Pie, il cui disegno ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...