PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] organico: sono poste in musica le sole parti di Kyrie, Gloria e Credo, all’uso bolognese, e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a Maria Maddalena de’ Pazzi corrispondono le messe dette La Estatica ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Santa
Antonella Giustini
Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo.
Sulla formazione di questo [...] in casa di Antonio Caracciolo principe di Torella (agosto 1720); fra gli interpreti - oltre alla M., Corrado, Maria Anna e l'opera italiana nel Settecento. Atti del Convegno… 1998, a cura di E. SalaDi Felice - R.M. Caira Lumetti, Roma 2001, p. 175; ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] di S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» ’organo; su quattro di esse compare la dicitura «S. Casa», che potrebbe indicare la committenza della Santa Casa dell’Annunziata). ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte).
Nell'epistolario di H. 106; A. De Angelis, Le origini e il primo decennio dei Concerti alla Sala dell'Acc. diSanta Cecilia, II (1953), p. 19; G. Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...