LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] dei santi. di Urbino Francesco Maria I Della Rovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente quest'ultima a suggerire al coordinatore dei lavori, Gerolamo Genga, di coinvolgere anche i due Dossi: a loro fu assegnata la decorazione della sala ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Morazzone e di Tanzio da Varallo, relativizzando così il lascito ceraniano.
Emblematiche di questo momento di passaggio le due tele gemelle di S. Maria della parrocchiale di Turate e per la Madonna con il Bambino e santi in S. Giuseppe di Laino.
...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] opere nelle chiese di Viterbo. Il soffitto della sala regia venne decorato ad affresco della basilica di S. Maria degli angeli ad Assisi. 1959), p. 134; Id., Gli affreschi della Scala Santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, in ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] nel salone degli Imperatori, il bassorilievo con Danza di coribanti nella sala dell’Apollo, ispirato a un’opera analoga d’epoca della santa disegnato da Onofrio Boni ma mai realizzato; eseguì alcuni angeli in stucco per l’altare di S. Maria del ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] a Venezia, dove risulta abitare a S. Maria Formosa: nel documento è ricordata la sua seconda quasi ritrattistico dei volti dei due santi laterali che rimanda al substrato " del cortile e il soffitto di una sala interna giustamente attribuitogli (1980) ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] con le ss. Agnese ed Elena, nella chiesa di S. Maria del Carmine. Realizzata per volontà di Lena Ottinelli, la pala, che include nella composizione la sua santa patrona, venne lasciata incompiuta alla morte del M. e più tardi terminata da G. Naldini ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ambiente rettangolare posto al di sotto della sala regia, spartito in -1205, che fu anche cardinale diacono di S. Maria in Via Lata (Ladner, 1941-1984 pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp. ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] sala delle cerimonie (Noack, p. 30). Giovanni Martino, considerato da molti studiosi il protagonista assoluto nell'arte dell'incisione didi S. Maria in D'Arienzo, Le medaglie pontificie degli anni santi. La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] il monumento sepolcrale di s. Trudone, nell'abbazia dedicata al santo, databile tra di Thorn - una basilica cruciforme con cappelle laterali eretta in forme gotiche -, la chiesa 'a sala' di Assunzione e dell'Incoronazione diMaria.Per i numerosi ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] della Fede nella volta della sala degli Obelischi. Inoltre, degli affreschi che decorano la sala dei Patti, viene ricondotto al Tre santi francescani (Ascoli Piceno, convento di S. Serafino) proveniente dalla chiesa di S. Maria in Solestà di Ascoli ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...