• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [443]
Biografie [322]
Architettura e urbanistica [132]
Religioni [95]
Archeologia [96]
Storia [87]
Musica [46]
Geografia [33]
Storia delle religioni [32]
Diritto [29]

GERINI, Niccolo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERINI, Niccolò di Pietro A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] la decorazione ad affresco della sala capitolare del convento di S. Felicita a Firenze, in origine dal convento di S. Maria Novella (Firenze, pp. 142-144; M. Sframeli, Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento. II. La decorazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ – BORGO SAN LORENZO – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolo di Pietro (3)
Mostra Tutti

GALIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Luigi Chiara Basta Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] imprese decorative, eseguendo estese pitture ad affresco nella chiesa di Maria Vergine a Calusco d'Adda. Il lavoro, che internazionale d'arti decorative di Monza, dove firmò l'allestimento di una sala nella quale espose progetti architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOULANGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOULANGER, Jean (Giovanni) Massimo Pirondini Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] negli anni di Sassuolo è documentata la Madonna in gloria col Bambino e sei santi in adorazione nella chiesa di S. Descrizione della città di Parma, Parma 1824, p. 97 (gli attribuisce i dipinti che ornavano la sala d'armi del collegio di S. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO D'ESTE – SIGISMONDO CAULA – CLAUDE LORRAIN – ANDREA SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Jean (1)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] con l'albero genealogico di Carlo IV (Linea Caroli IV). Di seguito si trovavano un ambiente di lavoro e la sala di rappresentanza dell'imperatore; della Santa Croce (ante 1367); un suo allievo dipinse nella stessa cappella il Cristo tra Marta e Maria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] di Giandomenico Tiepolo (Gozzoli, p. 2). Nel 1792 il G. sposò Anna Maria Ceroni e si trasferì a Caiolo (nell'odierna provincia di di dipingere gli stemmi ora perduti, dei difensori del Borgo Santa a tempera per una sala della villa già Caccia-Goisis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] , gli affreschi trecenteschi di S. Maria Nuova (ora nell'Archivio Notarile), la sala di Clemente VII a Palazzo in der Cappella Bardi in Santa Croce, in Pantheon, XVIII (1960), p. 309; A. Nocentini,Concorso naz. di pittura "Premio Gaetano Bianchi" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] l'affresco, ora perduto, con Maria e i santi Battista e Colombano, sulla facciata della chiesa di S. Colombano; del 1542 la medaglione raffigurante l'Apoteosi di Antonio Doria nella sala nord-orientale del piano nobile (sala del presidente), ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista Giuseppe Mondani Bortolan Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] Incoronazione di Maria nella prima pagina degli Statuti dell'arte dei mercanti e drappieri di Bologna (Museo civico): Dio e la Vergine troneggiano su un podio in una sala a colonne e, ai loro piedi, stanno due Angeli suonanti il liuto e quattro Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi l'incarico di affrescare la nuova sala consiliare del palazzo della Provincia di Ascoli, sulla base di un bozzetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

SIGTUNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGTUNA M. Roslund Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] al culto di s. Olav.La costruzione della chiesa domenicana di S. Maria e dell' una chiesa tardoromanica 'a sala' con la navata centrale più alta provvista di un tetto piatto in alle corporazioni del Santo Sepolcro, della Santa Croce e di S. Canuto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CRISTIANIZZAZIONE – FONTE BATTESIMALE – OLOF SKÖTKONUNG – ADAMO DI BREMA – ANGLONORMANNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali