Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] secondo l’ipotesi oltremodo plausibile diMaria Magdalena Székely, si conservava una reliquia della Santa Croce27. La scena della della Cavalcata dell’imperatore Costantino, ora conservata nella Sala 61 della Tret’jakovskaja Galereja.
Si tratta dello ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di famiglia di S. Vincenzo in S. Mariadi decorazione pittorica nella Santa Casa di Loreto, decise inopinatamente didi Bassano di Sutri, ibid., pp. 266-277; I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dell’omonima sala in Palazzo Vecchio e l’immenso globo terrestre attualmente collocato nella stessa sala. Caduto in si rinnovò la medicina all’Arcispedale diSantaMaria Nuova con l’istituzione della cattedra di ostetricia (1756), a ricoprire la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] vescovo di Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio Sante Peranda, che l'aveva accompagnato a Roma e che in seguito avrebbe avuto dallo stesso G. l'incarico di dipingere la battaglia di Giaffa nella sala ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Mariadi Sesto fra archeologia e storia, a cura didi Tera Santa, relazione del G. sui restauri da eseguire nella chiesa del S. Sepolcro di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] di queste tre lingue di cui dà notizia Angiolgabriello diSantaMaria (1779, p. 199) non è giunto.
Alla fine di al granduca il progetto per la galleria dei ritratti e la sala d’armi, in cui esporre gli «ordigni dell’architettura militare» ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Carcano di A. Tadei. Alla prima di Ginevra di Monreale di A. Sala ( Mariadi Rohan di G. Donizetti (1863-64), Nottingham in Roberto Devereux di G. Donizetti, Antonio in Linda di Chamounix di G. Donizetti, Carlo Cibo in La duchessa di San Giuliano di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] inoltre, trasferendosi in un appartamento attiguo alla Sala Regia, custodire l'unico ingresso al conclave con Francesco Maria de' Medici. Sull'ufficio del maresciallato fondamentale il lavoro di N. Del Re, Il maresciallo diSanta Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Polo e Santa Croce) e si articola su un complesso di circa 120 la laguna dal Mar Adriatico. Il Lido di Venezia (11 km di spiagge), dall’apertura del Rinascimento
La commissione dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio a Gentile Bellini (1474), ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II (1780-90) ripresero il tentativo di costruire una forte 1010 da Stefano I il Santo; cappella palatina nel Palazzo Reale) e che si affermò nelle chiese abbaziali di Sopronhorpács, Türje, Lébény, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...